Il corpus delle opere di Petrarca • Produzione amplissima, per lo più in latino e in prosa • Opere diffuse con parsimonia, attese da un vasto pubblico di sodali e ammiratori • Stesura lenta ed elaborata; alcune opere incompiute • Perfezionismo, continua riscrittura • Autobiografia ideale che veicola una proposta di modello culturale • Na ci a dell Umane imo ema della Rina ci a Opere erudite e classicheggianti • De viris illustribus (1338-1343; stesura ripresa nel 1368) • raccolta di 22 biografie dedicate ai grandi uomini della Roma repubblicana • recolligere: raccolta di notizie vagliate collazionandole • opera ripresa a Padova (si allarga ai personaggi biblici) ma il libro è incompiuto • Africa (1338-9 prima stesura; 1341-2 seconda stesura) • poema in e ame i in no e lib i dedica o a Scipione lAf icano • nato dalla lettura di Livio, intrapreso con entusiasmo; celebre e atteso dai sodali; circolano durante la vita alcuni versi isolati tratti dal poema • stesura incompleta, ricca di incoerenze, versi incompleti • nelle Familiares e nelle Epystole Petrarca narra le vicende della stesura (incompleta) Opere erudite e classicheggianti • Rerum memorandarum libri (1343-5) • raccolta di exempla e aneddoti tratti dalle storie romane e dalla storia recente, ordinate secondo le quattro virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza) • ispirato ai Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo • opera incompleta • De remediis utriusque fortunae (1354-1366) • enciclopedia morale in due libri, di 122 e 131 capitoli • dialoghi tra la Ragione, la Paura e il Timore in merito a diversi eventi che riguardano la buona e la cattiva sorte • casistica morale amplissima e articolata • sorta di neostoicismo: la virtù si esercita in tutti casi della vita Opere politiche e polemiche • Invective contra medicum (1352-3) • accoglie d e e i d occa ione o igina i da na polemica col medico di papa Clemente V • polemica contro le pretese intellettuali dei medici • Sine nomine liber (1359) • raccolta di 19 lettere di argomento politico, rivolte contro la Curia avignonese, scritte tra il 1342 e il 1359 • nella raccolta si cancella il nome dei destinatari e i nomi dei personaggi presi di mira: autocensura • polemica rovente, tono profetico, invettive politiche • parte di una battaglia in favore del ritorno della sede papale a Roma Opere politiche e polemiche • De suis ipsius et multorum ignorantia (prima stesura 1367; rivisto nel 1370) • nel 1366 quattro giovani aristocratici veneziani definiscono Petarca: ine literis vir bon n b a omo p i o di c l a in an o non pratico di filosofia aristotelica e di scienza • attacco di Petrarca: accusa i quattro di invidia per la sua fama; deride l idola ia pe A i o ele con appone la fede alla c io i à scientifica; afferma la superiorità di Cicerone e Platone nei confronti di Aristotele • Invectiva contra eum qui maledixit Italiam (1373) • risposta a un libello di un teologo francese nel quale si attaccava il partito italiano e si sosteneva la necessità di mantenere la sede Papale ad Avignone • in e i a con o i F ance i o goglio na ionale e dife a dell I alia Le raccolte epistolari • Epystole (proemio e prima raccolta 1350; stesura definitiva 1364) • raccolta di lettere in esametri • argomenti vari: lettere autobiografiche, politiche (esortazione ai papi Benedetto XII e Clemente VI), consolatorie, di argomento filosofico e morale • opera condotta ad uno stadio provvisorio; insoddisfazione di Petrarca • Rerum familiarium libri (lettera dedicatoria 1350; 1351-5; ampliamenti sino al 1361) • raccolta di lettere in prosa • la maggior parte delle lettere sono effettivamente spedite (con aggiustamenti) • alc ne le e e c i e pe l occa ione • ordinamento in libri (raggruppamenti tematici) • ultimo libro (XXIV) contiene lettere indirizzate agli scrittori del passato • Rerum senilium libri (1361-1374) • nuova raccolta di lettere in prose • a ape a la fine del lib o coincide à con la mo e dell a o e • lettera conclusiva ai Posteri (Posteritati) Interiorità e mutatio animi • De vita solitaria (1345-7 prima stesura; 1362 nuova stesura; ultimi ritocchi 1366 e 1371) • trattato dedicato ai pregi della vita solitaria, lontano dalla città • elogio della vita condotta a Valchiusa (luogo ideale) • oli dine condi ione nece a ia pe l in o pe ione e la c i a • De otio religiosorum (1347 prima stesura; 1357 nuove stesure) • breve trattato che descrive ed elogia la vita dei monaci • ricordi autobiografici (visita alla certosa di Montrieux) • Secretum (tre redazioni: 1347, 1349, 1353) • dialogo in tre libri • ambientato durante la crisi del 1442-3 Le opere in volgare • Rerum vulgarium fragmenta (1342 raccolta disorganica; 1349 p ima fo ma del lib o di e e fo me ino al • titolo originale del Canzoniere • Triumphi (datazione discussa: 1350-1 c.a. prima stesura; al a iamen e Pe a ca la o a all ope a nei decenni successivi) • poema allegorico in terzine • serie di trionfi: Amore, Pudicizia, Tempo, Fama, Eternità • riscrittura della vicenda Francesco/Laura • opera incompleta, frammentaria • grande fortuna iconografica • opera volgare di Petrarca più apprezzata nel primo Quattrocento Giovinezza • 1304-1330 Giovinezza e primi studi • Studi giuridici; soggiorno a Bologna; rime in volgare • Dopo la morte del padre (1325) si dedica unicamente agli studia humanitatis; restauro filologico degli Ab urbe condita • 1330-1340 Chierico al servizio dei Colonna • Entra al servizio dei Colonna • Progetta le opere erudite: De viris illustribus e Africa • 1341-1352 Un decennio tra Avignone e Roma • 1341 incoronazione poetica: cresce la sua fama • Comincia a g a i a e e o l I alia a il Vene o e Pa ma • Polemiche sempre più feroci nei confronti della Curia avignonese: Invenctive contra medicum, lettera raccolte nelle Sine nomine Maturità • Mutatio animi e recolligere • 1343 il fratello Gherardo diviene monaco cistercense • oggio no p e o l abba ia del f a ello • 1348: la peste; muoiono numerosi amici e Laura • 1349 intraprende il Secretum • 1350: progetto delle grandi raccolte: Epystole, Rerum Familiarium libri, Rerum vulgarium fragmenta • 1353-1362 soggiorno milanese • Missioni diplomatiche di primo piano a Venezia, Praga, Parigi • La sua fama si diffonde ulteriormente in Italia ed Europa • Corregge e porta a compimento numerose opere avignonesi • Nuove raccolte epistolari: Sine nomine (lettere politiche), Seniles Vecchiaia • 1362-1367 soggiorno a Venezia • Conclude Epystole e Familiares • Intraprende una nuova raccolta di lettere: Seniles • Continua a lavorare ai Rvf • Ultima grande polemica: il De ignorantia (cultura cristiana vs c l a cien ifica Pla one l a i o eli mo adicale e la Scolastica) • 1367-1374 ultimi anni presso i da Carrara • Soggiorno a Padova e Arquà • Lavora ai Rvf e ai Triumphi (incompiuti) • 1374 muore ad Arquà il 19 luglio