Praktické cvičení z italštiny 4 Distanční studijní text Jaroslava Malá, Romana Kovaliková Opava 2023 SLEZSKA UNIVERZITA FILOZOFICKO-PŘÍRODO VEDECKÁ FAKULTA V OPAVĚ Obor: 02320 Literatura a lingvistika Klíčová slova: Tempi verbali, modi verbali, congiuntivo, opera, vita in campagna, tempo libero e tecnologia, arte, paesi e problemi, lettura Anotace: Blok Praktické cvičení z italštiny 4 navazuje na předchozí blok cvičení a je zaměřen na další rozvíjení a zdokonalování praktických jazykových znalostí a komunikativních dovedností posluchačů, zvládnutí náročnějších pasáží italské gramatiky a rovněž na rozšiřování slovní zásoby. Posluchači se přibližují úrovni samostatných uživatelů jazyka. Výuka podle české učebnice je doplněna italskými studijními texty, poslechy a četbou středně obtížných literárních i neliterárních textů na současná témata, což napomáhá rozvoji schopnosti posluchačů rozumět mluvenému i psanému slovu a slouží zároveň jako základ pro diskusi, konverzační i písemná cvičení na běžné náměty. Autor: Mgr. Jaroslava Malá Mgr. Romana Kovaliková Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičeni z italštiny 4 Obsah ÚVODEM............................................................................................................................4 RYCHLÝ NÁHLED STUDIJNÍ OPORY...........................................................................5 1 CONGIUNTIVO PRESENTE E PASSATO II ANDIAMO ALL OPERA................6 1.1 Congiuntivo presente e passato............................................................................7 1.2 Uso del congiuntivo: frasi indipendenti...............................................................7 1.3 Uso del congiuntivo: frasi dipendenti..................................................................7 2 CONGIUNTIVO PRESENTE E PASSATO II/ ANDIAMO A VIVERE IN CAMPAGNA.......................................................................................................................9 3 CONGIUNTIVO IMPERFETTO E TRAPASSATO II TEMPO LIBERO E TECNOLOGIA..................................................................................................................10 3.1 Conguintivo imperfetto e trapassato..................................................................11 3.2 Conguintivo imperfetto e trapassato: frasi indipendenti....................................11 3.3 Conguintivo imperfetto e trapassato: frasi dipendenti.......................................11 4 CONGIUNTIVO IMPERFETTO E TRAPASSATO II/ L'ARTE ... Ě DI TUTTI. 13 5 PERIODO IPOTETICO 1/ L'ARTE ... Ě DI TUTTI................................................14 5.1 Periodo ipotetico................................................................................................15 5.1.1 Periodo ipotetico - osservazioni.................................................................15 5.1.2 Periodo ipotetico -1 'ipotesi interrotta........................................................16 6 PERIODO IPOTETICO 11/ PAESE CHE VAI, PROBLEMI CHE TROVI.............17 7 DISCORSO INDIRETTO II CHE BELLO LEGGERE!...........................................18 7.1 Discorso indiretto...............................................................................................19 7.1.1 Passaggio dal discorso indiretto al discorso indiretto................................19 8 DISCORSO INDIRETTO II/ CHE BELLO LEGGERE!.........................................21 LITERATURA..................................................................................................................22 SHRNUTÍ STUDIJNÍ OPORY.........................................................................................23 3 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 ÚVODEM Tato studijní opora je primárně určena studentům druhého ročníku italštiny na Slezské univerzitě. Předmět Praktické cvičeni z italštiny ¥ je připraví na práci v jeho pokračování v následujících ročnících. Návod na individuální studium poskytnou jednak společná cvičení, dále studijní materiál v elektronické podobě v IS SU, který je průběžně obměňován a doplňován. Obsahuje osnovu látky ke studiu, shrnutí a vysvětlení probíraného gramatického jevu, texty k jeho procvičeni včetně literárních textů nebo textů písní a konkrétní úkoly pro samostatnou práci spolu s kontrolními otázkami a v neposlední řadě odkazy na doporučenou studijní literaturu. V konverzační části se bude pokračovat z učebnice Nuovoprogetto italiano 2 od Marin, T., Magnelli, S. Kapitoly a čísla stránek, z kterých se bude vycházet v dané lekci jsou dostupné v elektronické podobě v IS SU. Jednotlivá konverzační témata se následně probírají a procvičují. Na společná cvičení si studenti připravují zadané úkoly z učebnice a didaktického materiálu ke konverzaci. Tento studijní text je součásti interaktivní osnovy, která je rozdělena do počtu témat podle rozsahu výuky studia v kombinované formě, což ale odpovídá třinácti výukovým týdnům běžného semestru v denním studiu. Témata jsou označena běžně užívaným pojmenováním učebnice (jejíž zvládnuti je podmínkou pro Praktické cvičeni z italštiny 1-4) a číslem lekce, jejíž součásti je probíraná gramatika. Jednotlivá témata předmětu, kromě osnovy probírané látky, obsahují následující distanční prvky s odpovídajícími ikonami: Rychlý náhled tématu - tedy stručně o čem se bude pojednávat Cíle kapitoly - co by se student měl naučit a jaké výstupní znalosti a dovednosti získat. Klíčová slova - možno využít pro rychlé opakování látky Shrnutí tématu - stručné shrnutí toho nej důležitějšího Tyto distanční prvky slouží k lepší orientaci v textu a k usnadnění přípravy na zkoušku. Nezapomínejte jim při studiu věnovat pozornost. 4 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 RYCHLÝ NÁHLED STUDIJNÍ OPORY Náplní následujících stránek j e popis předmětu Praktické cvičení z italštiny 3. Program je rozdělen do 4 gramatických (každé bude probíráno ve dvou hodinách) a 8 konverzačních témat, která budou náplní stejného počtu společných cvičeni. Získané teoretické znalosti z gramatiky jsou poté aplikovány jak při společně probíraných cvičeních, tak v rámci konverzace. gramatika: cogiuntivo presente e passato I konverzace: Andiamo alľopera gramatika: congiuntivo presente e passato II konverzace: Andiamo a vivere in campagna gramatika: congiuntivo imperfetto e trapassato I konverzace: Tempo libero e tecnologia gramatika: congiuntivo imperfetto e trapassato II konverzace: Ľarte ... ě di tutti gramatika: periodo ipotetico I konverzace: Ľarte ... ě di tutti gramatika: periodo ipotetico II konverzace: Paese che vai, problemi che trovi gramatika: discorso indiretto I konverzace: Che bello leggere! gramatika: discorso indiretto II konverzace: Che bello leggere! 5 El Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 1 CONGIUNTIVO PRESENTE E PASSATO I/AN Dl AM O ALĽOPERA rychl ý náhled kapitol y Nella parte grammaticale gli studenti imparano una nuova forma verbale del ceco ehe non conoscono. Probabilmente ľhanno incontrato in qualche lingua non sláva, ma il suo utilizzo puô variare. Le forme del congiuntivo presente sono parzialmente conosciute agli studenti, poiché sono usate come imperativo nella forma cortese. Nella conversazione esamineremo il 6 ° capitolo del libro Nuovoprogetto italiano 2, vale a dire le pagine 85-100. E cíle kapitoly • impararare le forme dei congiuntivi • padroneggiare 1'uso dei congiuntivi • tradurre correttamente i congiuntivi in ceco • approfondire vocabolario delľargomento Andiamo alľopera klicova slova kapitoly Congiuntivo presente, congiuntivo passato, opera 6 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 1.1 Congiuntivo presente e passato Carlo scrive una lettera. So che Carlo scrive una lettera. Penso che Carlo seriva una lettera. Paolo ě giá partito. So ehe Paolo ě giá partito. Penso ehe Paolo sia giá partito. lat. coniünctivuspraesentis (spojovací způsob) vyj. děj možný, chtěný nebo neskutečný 1.2 Uso del congiuntivo: frasi indipendenti a) esortazione (fa parte delľimperativo): Si accomodi! Vengano! Non pensateci piú! Che mi aspetti! b) dubbio, timore: Carlo ě distratto: che sia un po'stanco? Non risponde: che sia giá uscito? c) přání splnitelné v přítomnosti: Viva lTtalia! Sia lodato il cielo! Che capisca tutto! Sia come sia. - " - v minulosti: Che tu mi abbia creduto! Che me ne sia andato! 1.3 Uso del congiuntivo: frasi dipendenti a) le frasi soggettive e oggettive (la congiunzione che): a) verbi (pensare, credere, temere, ecc.) - esprimono opinione, incertezza, speranza, vergogna, ecc.: Terno ehe qualeuno si faccia male. Credo che tu abbia capito tutto. Non vedo l'ora che arrivi 1'estate. ß) verbi impersonali (sembrare, bastare, ecc): Bašta che tu me lo dica. Sembra ehe si sia trasferito. y) locuzioni impersonali (ě possibile, ě utile, ecc): E strano ehe non siano ancora qui. - " - (ě ora, ě abitudine, ecc): E tempo che Mario si decida a prender moglie. b) finale (perché, affinché, di modo che, ecc): Cucina con lo scopo che tutti siano soddisfatti. Parlo con alta voce affinché sentiate tutti bene. c) concessiva (benché, sebbene, nonostante, ecc): Benché oramai sia tardi, proverô a farlo. 7 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 d) relativa concessiva (chiunque, dovunque, ecc): Qualunque cosa lui dica, non lo crederö. Ti seguirö dovunque tu vada. e) condizionale (se, qualora, a patto che, ecc): Qualora tu abbia intenzione di uscire, telefonami. f) esclusiva (senza che, tranne che, ecc): Accetto tutto da te, tranne che tu sia falso. g) temporale (finché non, anziehe, ecc): Starö qui finché non vengano loro. h) consecutiva (perché, ecc): Quello che avete fatto ě abbastanza bene perché loro capiscano. i) interrogativa indiretta (dove, quando, come, ecc. dopo domandare, non sapere, voler sapere, ecc): Scusi, signora, sa dirmi quale sia la direzione per il centro. Non so se lei sia giá partita oppure no. shrnuti kapitoly I congiuntivi sono parte integrante della grammatica italiana, anche se il loro uso puô sembrare ridondante a chi parla ceco. Per padroneggiare l'italiano, pero, ě necessario padroneggiarne a fondo sia le sue forme, sia il suo utilizzo nelle frasi secondarie e principáli, dove ě meno frequente. Nella conversazione gli studenti esaminerano il 6 ° capitolo del libro Nuovoprogetto italiano 2, precisamente le pagine 85-100. 8 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 2 CONGIUNTIVO PRESENTE E PASSATO ll/ANDIAMO A VIVERE IN CAMPAGNA rychl ý náhled kapitol y Nella parte grammaticale gli studenti imparano una nuova forma verbale del ceco ehe non conoscono. Probabilmente ľhanno incontrato in qualche lingua non sláva, ma il suo utilizzo puô variare. Le forme del congiuntivo presente sono parzialmente conosciute agli studenti, poiché sono usate come imperativo nella forma cortese. Nella conversazione esamineremo il 7 ° capitolo del libro Nuovoprogetto italiano 2, vale a dire le pagine 101-116. cíle kapitoly • impararare le forme dei congiuntivi • padroneggiare ľuso dei congiuntivi • tradurre correttamente i congiuntivi in ceco • approfondire vocabolario delľargomento Andiamo a vivere in campagna klíčová slova kapitoly Congiuntivo presente, congiuntivo passato, vita in campagna shrnutí kapitol y I congiuntivi sono parte integrante delia grammatica italiana, anche se il loro uso puô sembrare ridondante a chi paria ceco. Per padroneggiare ľitaliano, pero, ě necessario padroneggiarne a fondo sia le sue forme, sia il suo utilizzo nelle frasi secondarie e principáli, dove ě meno frequente. Nella conversazione gli studenti esaminerano il 7 ° capitolo del libro Nuovo progetto italiano 2, precisamente le pagine 101-116. 9 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 3 CONGIUNTIVO IMPERFETTO E TRAPASSATO 1/ TEMPO LIBERO E TECNOLOGIA rychl ý náhled kapitol y Ľitaliano, a differenza del ceco, ha un consistente numero di tempi e modi verbali composti, ehe generalmente servono a esprimere lo spostamento temporale delľazione delia frase dipendente alľattivitá delia cui si paria nella frase principále. Questo capitolo ne fornirá una panoramica insieme alle opzioni di abbreviazione nelle cosiddette strutture implicite. Nella conversazione esamineremo il 8 ° capitolo del libro Nuovo progetto italiano 2, vale a dire le pagine 117-132. cíle kapitoly • imparare le forme dei congiuntivi • padroneggiare ľuso dei congiuntivi • tradurre correttamente i congiuntivi in ceco • approfondire vocabolario delľargomento Tempo libero e tecnologia EJ klicova slova kapitoly Congiuntivo imperfetto, congiuntivo trapassato, tempo libero, tecnologia 10 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 3.1 Conguintivo imperfetto e trapassato Penso che Carlo seriva una lettera. —► Pensavo che Carlo serisse una lettera. Penso ehe Paolo sia giá partito. —► Pensavo ehe Paolo fosse giá partito.přání nesplnitelné v přítomnosti parlerei - mluvil bych x parlassi - kdybych mluvil Che io possa farlo! Kéž to mohu udělat! x Se io potessi farlo! Kdybych to mohl udělat! Se io avessi questa possibilitá! Se fossi ricco! Se sappessimo tutto! Se io potessi comprarmelo! přání nesplnitelné v minulosti Che io abbia parlato! Kéž jsem mluvil! x Se io avessi parlato! Kdybych byl mluvil! Se io glielo avessi detto! Se tu fossi stato piú gentile! Se fossero stati preparátu 3.2 Conguintivo imperfetto e trapassato: frasi indipendenti a) dubbio, timore: Ieri Carlo non ě venuto: che fosse malato, o che non avesse sentito la sveglia? "Ceniamo in giardino?" - "E se dovesse piovere?" b) desiderio, augurio, speranza, rimpianto: Almeno potesse venire con te! Se potessi venire con te! Che sete! E se ci bevessimo una birra? Magari potessi andare a visitare ľ Australia! c) concessione: Me lo chiedessi anche in ginocehio, non cederô! 3.3 Conguintivo imperfetto e trapassato: frasi dipendenti a) soggettive e oggettive (ehe): a) verbi (pensare, credere, temere, ecc.) - esprimono opinione, incertezza, speranza, vergogna, ecc.: Temevo ehe qualcuno arrivasse in ritardo. Vorrei che tu fossi felice. ß) verbi impersonali (sembrare, bastare, ecc): Occorreva ehe partissimo domani sera. y) locuzioni impersonali (era ora, era utile, ecc): Era consuetudine che ognuno portasse un ami co. b) finale (perché, affinché, di modo che, ecc): Scriveva in inglese, affinché tutti potessero leggerlo. c) concessiva (benché, sebbene, nonostante, ecc): Sebbene non fossi ricco, ľho comprato. Anche se sei mio fratello, devo dirti ehe hai sbagliato x Anche se fossi mio fratello ti direi ehe hai sbagliato. 11 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 d) condizionale (se, qualora, a patto ehe, ecc): Se fossi in te, non ci andrei! e) comparativa (come se, quasi ehe, ecc): Ci tratta come se fossimo dei ragazzini. Mi ascoltava come se io avessi parlato un'altra lingua. f) esclusiva (senza che, tranne che, ecc): Se ne ě andato senza che ľavessimo salutato. g) temporale (prima che): Prima che qualeuno prendesse la parola, ľ oratoře si arestô. h) conseeutiva (in modo che, tanto... che, ecc): Non si fermô tanto lontano che Lisa non lo vedesse. shrnutí kapitol y I congiuntivi sono parte integrante delia grammatica italiana, anche se il loro uso puô sembrare ridondante a chi paria ceco. Per padroneggiare 1'italiano, pero, ě necessario padroneggiarne a fondo sia le sue forme, sia il suo utilizzo nelle frasi secondarie e principáli, dove ě meno frequente. Nella conversazione gli studenti esaminerano il 8 ° capitolo del libro Nuovoprogetto italiano 2, precisamente le pagine 117-132. 12 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 4 CONGIUNTIVO IMPERFETTO E TRAPASSATO 11/ Ľ ARTE ... Ě Dl TUTTI rychl ý náhled kapitol y L'italiano, a differenza del ceco, ha un consistente numero di tempi e modi verbali composti, ehe generalmente servono a esprimere lo spostamento temporale delľazione delia frase dipendente alľattivitá delia cui si paria nella frase principále. Questo capitolo ne fornirá una panoramica insieme alle opzioni di abbreviazione nelle cosiddette strutture implicite. Nella conversazione esamineremo il 9 ° capitolo del libro Nuovo progetto italiano 2, vale a dire le pagine 133-139. cíle kapitoly • imparare le forme dei congiuntivi • padroneggiare ľuso dei congiuntivi • tradurre correttamente i congiuntivi in ceco • approfondire vocabolario delľargomento Ľarte ... ě di tutti klíčová slova kapitoly Congiuntivo imperfetto, congiuntivo trapassato, tempo libero, arte shrnutí kapitol y I congiuntivi sono parte integrante delia grammatica italiana, anche se il loro uso puô sembrare ridondante a chi paria ceco. Per padroneggiare l'italiano, pero, ě necessario padroneggiarne a fondo sia le sue forme, sia il suo utilizzo nelle frasi secondarie e principáli, dove ě meno frequente. Nella conversazione gli studenti esaminerano il 8 ° capitolo del libro Nuovo progetto italiano 2, precisamente le pagine 133-139. 13 El Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 5 PERIODO IPOTETICO I/ĽARTE ... Ě Dl TUTTI rychl ý náhled kapitol y II periodo ipotetico viene discusso solo dopo che gli studenti hanno preso confidenza con le forme dei congiuntivi imperfetto e trapassato, perché ne costituisce una parte distintiva. Verranno discussi tre tipi di periodo ipotetico. Nella conversazione esamineremo il 9 ° capitolo del libro Nuovo progetto italiano 2, vale a dire le pagine 139-148. cile kapitoly analizzare il periodo ipotetico distinguere tre tipi fondamentali di periodo ipotetico utilizzare correttamente i tempi verbali e i modi nei singoli tipi di periodo ipotetico approfondire vocabolario dell'argomento L'arte ... ě di tutti EJ klicova slova kapitoly Periodo ipotetico, protasi, apodosi, arte 14 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 5.1 Periodo ipotetico <-» proposizione condizionale - unitá logica, due proposizioni Se non piove + vado a fare la spesa ľipotesi o la condizione (protasi, předvětí) + la consequenza (apodosi, závětí) = periodo ipotetico frase dipendente frase principále - ľordine dei due membri non é frsso: Vado a fare la spesa, se non piove. I realtä Se presente indicativo, futuro semplice + presente (futuro, imperativo) čes. jestliže Se ho tempo, leggo. Se verrai, saremo contenti. Se ci vai, dimmelo. II possiBiLiTÄ Se congiuntivo delľimperfetto + condizionale presente čes. kdyby Se avessi tempo, partirei. III iMPOSsiBiLiTÄ Se congiuntivo del trapassato + condizionale passato čes. kdyby Se avessi avuto tempo, sarei partito. - in un registro linguistico colloquiale si usa l 'indicativo imperfetto Se lo sapevo, non ci venivo! Se era una persona perbene, non si comportava in quel modo! - / 'ipotesi é leggera, poco argomentativa o anche ironica III' l 'ipotesi é stata irrealizzabile + la consequenza si ripercuote nelpresente Se avessi studiato di piú, ora ti sentiresti un po' piú tranquillo. 5.1.1 Periodo ipotetico - osservazioni - si possono aver e anche altre congiunzioni e locuzioni, in un registro di lingua piü formale (qualora, purché, a condizione che, a patto che, ecc.) - la condizione puô essere espressa da un verbo al gerundio, alparticipio o all 'a + infinito Volendo, si potrebbe anche fare. Superati l'esame, tutto sará facile A sentir lui, ha sempre ragione. - a volte la condizione pud essere espressa soltanto da un complemento Tu, al mio posto, (= se fossi stato in me) cosa avresti fatto? 15 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 5.1.2 PERIODO IPOTETICO - L'IPOTESI INTERROTTA - un forte valore emotivo ed asclamativo, sipresenta come ellittico Se ho tempo...!; Se avessi tempo...! (Avessi tempo...!); Se avessi avuto tempo...! (Avessi avuto tempo...!); Se avevo tempo...! - prevede I 'immediata intuizione della sua conclusione - spesso manifestano: minaccia Se ti prendo...! scar so entusiasmo Volendo...! nostalgia Avessi vent'anni di meno...! giustificazione A saperlo...! sconfronto Se avevo qualche conoscenza politica... rabbia o disperazione Se rinasco...! <-» un caso analogo e quello dell 'interrogativa retorica (introdotta da una e) -E se Nostradamus avesse avuto ragione? E se il potere politico fosse in mano alle donne? shrnutí kapitol y II periodo ipotetico ricorre molto spesso nel parlato, e mentre in ceco si riduce per lo piú alle forme piú semplici del condizionale, in italiano ě necessario distinguere con precisione i suoi tre tipi e usare in base ad essi i tempi verbali e i modi corretti. Nella conversazione gli studenti esaminerano il 9 ° capitolo del libro Nuovo progetto italiano 2, precisamente le pagine 139-148. 16 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 6 PERIODO IPOTETICO 11/ PAESE CHE VAI, PROBLEMI CHE TROVÍ rychl ý náhled kapitol y II periodo ipotetico viene discusso solo dopo che gli studenti hanno preso confidenza con le forme dei congiuntivi imperfetto e trapassato, perché ne costituisce una parte distintiva. Verranno discussi tre tipi di periodo ipotetico. Nella conversazione esamineremo il 10 ° capitolo del libro Nuovoprogetto italiano 2, vale a dire le pagine 149-164. cíle kapitoly • analizzare il periodo ipotetico • distinguere tre tipi fondamentali di periodo ipotetico • utilizzare correttamente i tempi verbali e i modi nei singoli tipi di periodo ipotetico • approfondire vocabolario deH'argomento Paese che vai, problemi che trovi klíčová slova kapitoly Periodo ipotetico, protasi, apodosi, paese, problemi shrnutí kapitol y II periodo ipotetico ricorre molto spesso nel parlato, e mentre in ceco si riduce per lo piú alle forme piú semplici del condizionale, in italiano ě necessario distinguere con precisione i suoi tre tipi e usare in base ad essi i tempi verbali e i modi corretti. Nella conversazione gli studenti esaminerano il 10 ° capitolo del libro Nuovo progetto italiano 2, precisamente le pagine 149-164. 17 El Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 7 DISCORSO INDIRETTO 1/ CHE BELLO LEGGERE! rychl ý náhled kapitol y Nella parte grammaticale si parlerá del discorso indiretto, che richiede numerose modifiche sia nel sistema verbale che nell'area del tempo e del luogo, si cambiano anche i pronomi. Nella conversazione esamineremo ľ 11 ° capitolo del libro Nuovo progetto italiano 2, vale a dire le pagine 165-170. cile kapitoly • conoscere bene i cambiamenti nella conversione del discorso diretto in indiretto • analizzare i cambiamenti e comprenderne la logica • approfondire vocabolario delľargomento Che bello leggere! EJ klicova slova kapitoly Discorso diretto, discorso indiretto, lettura 18 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 7.1 Discorso indiretto - una struttura ehe riporta U messaggio delparlante non con le sue parole identické parole, ma attraverso le parole di colui lo riferisce - le parole riportate diventano una preposizione subordinata (per lo piu oggettiva o interrogativa indiretta) ehe é retta dagli stessi verbi "introduttivi" del discorso diretto 7.1.1 PASSAGGIO DAL DISCORSO INDIRETTO AL DISCORSO INDIRETTO - si hanno trasformazioni relative a queli elementi linguistici che vengono influenzati da un cambiamento diprospettiva temporale e spaziale a) quando si ha un cambiamento nella prospettiva temporale (cioé U verbp introduttivo, ne IIa reggente, é al PASSATO) si hanno trasformazioni relative A MODI E TEMPI VERBALI b) quando si ha un cambiamento di prospettiva spaziale (cioé Upunto di osservazione si sposta dal soggetto del discorso diretto ad altro soggetto) si hanno trasformazioni relative a PRONOMIPERSONALI; POSSESSIV!; DIMOSTRATIVI; DETERMINATIVIDI TEMPO EDI LUOGO 7.1.1.1 I modi e i tempi del verbo DISCORSO DIRETTO -> DISCORSO INDIRETTO PRESENTE indicativo PRESENTE congiuntivo IMPERFETTO indicativo IMPERFETTO congiuntivo PASSATO prossimo PASSATO remoto congiuntivo PASSATO TRAPASSATO prossimo TRAPASSATO prossimo congiuntivo TRAPASSATO EVIPERFETTO indicativo EVIPERFETTO congiuntivo resta invariato resta invariato TRAPASSATO prossimo -> resta invariato FUTURO semplice FUTURO anteriore CONDIZIONALE composto CONDIZIONALE composto CONDIZIONALE semplice CONDIZIONALE composto CONDIZIONALE composto resta invariato PERIODO IPOTETICO DI 1°, 2°e3°tipo PERIODO IPOTETICO DI3°tipo 19 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 IMPERATIVO Dl + INFINITO 7.1.1.2 Pronomi personali (soggetto) DISCORSO DIRETTO -> DISCORSO INDIRETTO V e 2a persona singolare e plurále -> 3a persona singolare e plurále 7.1.1.3 Possessivi (aggettivi e pronomi) DISCORSO DIRETTO -> DISCORSO INDIRETTO (il) mio/tuo/suo (il) nostro/vostro/loro (il) suo (il) loro 7.1.1.4 Dimostrativi DISCORSO DIRETTO -> DISCORSO INDIRETTO questo -> quello 7.1.1.5 Determinativi di tempo e di luogo domani —► il giorno dopo ieri —► il giorno precedente prossimo —► successivo/seguente scorso —► precendente/prima poco fa —► poco príma qua —► lá oggi —► quel giorno ora —► allora (un mese) fa —► (un mese) príma fra poco —► poco dopo fra... —>■ dopo...qui —► li/lá shrnutí kapitol y II discorso indiretto richiede, oltre a cambiamenti "logici" (di cui solo alcuni conosciamo dal ceco), anche numerosi cambiamenti nel sistema dei tempi verbali, ehe per lo piú corrispondono alle regole delia concordanza temporale. Nella conversazione gli studenti esaminerano il 11 ° capitolo del libro Nuovoprogetto italiano 2, precisamente le pagine 165-170. 20 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 8 DISCORSO INDIRETTO 11/ CHE BELLO LEGGERE! rychl ý náhled kapitol y Nella parte grammaticale si parlera del discorso indiretto, che richiede numerose modifiche sia nel sistema verbale che nell'area del tempo e del luogo, si cambiano anche i pronomi. Nella conversazione esamineremo I'll0 capitolo del libro Nuovo progetto italiano 2, vale a dire le pagine 171-180. cíle kapitoly • conoscere bene i cambiamenti nella conversione del discorso diretto in indiretto • analizzare i cambiamenti e comprenderne la logica • approfondire vocabolario dell'argomento Che bello leggere! • klíčová slova kapitoly Discorso diretto, discorso indiretto, lettura shrnutí kapitol y II discorso indiretto richiede, oltre a cambiamenti "logici" (di cui solo alcuni conosciamo dal ceco), anche numerosi cambiamenti nel sistema dei tempi verbali, che per lo piu corrispondono alle regole della concordanza temporale. Nella conversazione gli studenti esaminerano il 11 ° capitolo del libro Nuovo progetto italiano 2, precisamente le pagine 171-180. 21 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 LITERATURA Povinná literatura: Studijní materiál v elektronické podobě v IS SU Bahníkova, A. a kol. Italština. Praha: Leda, 2023. Marin, T., Magnelli, S. Nuovoprogetto italiano 2. Roma: Edilingua, 2009. Doporučená literatura: Mluvnice češtiny. 2 Tvarosloví. Praha: Academia, 1986. Bertoni, S., Nocchi, S. Leparole italiane. Firenze: Alma Edizioni, 2003. Birattari, M. Italiano. Corso di sopravvivenza. Miláno: Ponte alle Grazie srl, 2000. Bukáček, J., Benešova, H. Učebnice italštiny. Praha: Statni pedagogické nakl., 1968. Gabrielli, A. Grande dizionario Hoepli italiano. Miláno: Hoepli, 2015. Grepl, M., Karlík, P. Skladba spisovné češtiny. Praha: Statni pedagogické nakl., 1986. Hamplová, S. Nástin vývoje italského jazyka. Praha: Univerzita Karlova, 2002. Hamplová, S. Stručná mluvnice italštiny. Praha: Academia, 1995. Katerinov, K., Boriosi, M. C. La lingua italianaper stranieri. Perugia: Guerra, 2014. Lamprecht, A., Slosar, D., Bauer, J. Historická mluvnice češtiny. Praha: Státní pedagogické nakl., 1986. Marin, T. La prova orale 2. Roma: Edilingua, 2005. Marin T. Ascolto medio. Roma: Edilingua, 2004. Premoli, P. Vocabolario nomenclatore. Bologna: Zanichelli, 1989. Proto, B. Guida alla comunicazione. Firenze: Le Monnier, 1991. Sabatini, F., Coletti, V. DISC: Dizionario italiano Sabatini Coletti. Firenze: Giunti, 2008. Sabatini, F., Coletti, V. Dizionario di Italiano, Corriere delia Sera [online]. WWW [14.9.2023]: . Spaňar, J., Kettner, E. Latina. Praha: Statni pedagogické nakl., 1969. 22 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 4 SHRNUTÍ STUDIJNÍ OPORY Studijní opora Praktické cvičení 4 slouží jako průvodce studiem a poskytuje přesný přehled o probírané látce. Její jednotná forma s distančními prvky umožňuje rychlou orientaci v textu a usnadňuje výběr tématu nebo druh aktivity, o které má student zájem. Jednotlivé kapitoly gramatické části jsou po úvodu s rychlým náhledem, cíli a klíčovými slovy věnovány přehledu probíraného mluvnického jevu často na pozadí latiny a v porovnaní s češtinou. Pro zájemce je doplněno další učivo a pro všechny je v elektronické podobě v IS SU připravena série úkolů. Závěrečné shrnuti kapitoly mimo jine upozorňuje na „skryta nebezpečí" probírané gramatické látky a doporučuje, kterým aspektům věnovat zvýšenou pozornost. Nedílnou součástí studijní opory je interaktivní osnova v IS SU, kde studenti naleznou úkoly, texty k doplňování i příklady z literárních textů či z italské populární hudby, v jejichž textech se dany gramaticky jev vyskytuje. Tato část bude průběžně aktualizována a rozšiřována. 23 Název: Praktické cvičení z italštiny 4 Autor: Mgr. Jaroslava Malá Mgr. Romana Kovaliková Vydavatel: Slezská univerzita v Opavě Filozoficko-přírodovědecká fakulta v Opavě Určeno: studentům SU FPF Opava Počet stran: 24 Tato publikace neprošla jazykovou úpravou.