Praktické cvičení z italštiny 1 Distanční studijní text Jaroslava Malá, Romana Kovaliková Opava 2023 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 2 Obor: 02320 Literatura a lingvistika Klíčová slova: Tempi verbali, modi verbali, numerali, pronomi, particelle, descrizione fisica, vestiti e colori, viaggi, istruzione e lavoro, cinema e teatro, animali, tempo atmosferico, mangiare e bere Anotace: Program Praktických cvičení je vytvořen tak, aby společně s předmětem Nácvik psaní umožňoval studentům systematicky rozvíjet všechny čtyři jazykové dovednosti (poslech, mluveni, čteni a psaní). Z tohoto důvodu se vedle učebnice české používají i italské učební texty a cvičebnice. Naplň cvičeni v interaktivní osnově v IS SU je zaměřena především na prohlubování základních znalosti italské gramatiky a na rozšiřování slovní zásoby. Poslech nahrávek rodilých mluvčích a četba textů týkajících se běžného života, rozvíjejí schopnost posluchačů rozumět (spisovnému) mluvenému i psanému projevu a jsou základem pro konverzační cvičení na dobře známa témata. Autor: Mgr. Jaroslava Malá Mgr. Romana Kovaliková Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 3 Obsah ÚVODEM............................................................................................................................5 RYCHLÝ NÁHLED STUDIJNÍ OPORY...........................................................................7 1 PASSATO PROSSIMO/DESCRIZIONE FISICA......................................................8 1.1 Passato prossimo..................................................................................................9 1.1.1 Verbo ausiliare....................................................................................................9 1.1.2 Concordanza del participio passato ...........................................................10 2 IMPERFETTO/VESTITI E COLORI .......................................................................12 2.1 Imperfetto...........................................................................................................13 2.1.1 Lʼuso dellʼimperfetto .................................................................................13 3 PASSATO PROSSIMO X IMPERFETTO/VIAGGI................................................15 3.1 Lʼuso del passato prossimo e dellʼimperfetto....................................................16 4 TRAPASSATO PROSSIMO/ISTRUZIONE E LAVORO.......................................17 4.1 Trapassato prossimo...........................................................................................18 4.1.2 Lʼuso del trapassato prossimo....................................................................18 5 FUTURO, CONDIZIONALE/CINEMA E TEATRO ..............................................20 5.1 Futuro.................................................................................................................21 5.1.1 Forme del futuro ........................................................................................21 5.1.2 Particolari valori.........................................................................................21 5.2 Condizionale ......................................................................................................22 5.2.1 Forme del condizionale..............................................................................22 5.2.2 Particolari valori.........................................................................................22 6 PRONOMI COMBINATI E TONICI/ANIMALI.....................................................23 6.1 Pronomi personali – ricapitolazione ..................................................................24 6.1.2 Forme complementari................................................................................25 7 PARTICELLE CI, NE/TEMPO ATMOSFERICO ...................................................26 7.1 Lʼuso delle particelle..........................................................................................27 8 NUMERALI/MANGIARE E BERE.........................................................................28 8.1 Numerali ............................................................................................................29 8.1.2 Numerali cardinali .....................................................................................29 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 4 8.1.3 Numerali ordinali.......................................................................................30 8.1.4 Frazioni ......................................................................................................30 8.1.5 Numeri decimali.........................................................................................31 8.1.6 Le cifre astronomiche ................................................................................31 LITERATURA ..................................................................................................................32 SHRNUTÍ STUDIJNÍ OPORY.........................................................................................33 Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 5 ÚVODEM Tato studijní opora je primárně určena studentům prvního ročníku italštiny na Slezské univerzitě. Předmět Praktické cvičeni z italštiny 1 je připraví na práci v jeho pokračování v následujících ročnících. Návod na individuální studium poskytnou jednak společná cvičení, dále studijní materiál v elektronické podobě v IS SU, který je průběžně obměňován a doplňován. Obsahuje osnovu látky ke studiu, shrnutí a vysvětlení probíraného gramatického jevu, texty k jeho procvičeni včetně literárních textů nebo textů písní a konkrétní úkoly pro samostatnou práci spolu s kontrolními otázkami a v neposlední řadě odkazy na doporučenou studijní literaturu. Konverzační část je rovněž dostupná v elektronické podobě v IS SU a studenti si příslušnou část vytisknou na konkrétní cvičení. Poté jednotlivá konverzační témata probírají a procvičují. Na společná cvičení si studenti připravují zadané úkoly z učebnice a didaktického materiálu ke konverzaci. Tento studijní text je součásti interaktivní osnovy, která je rozdělena do počtu témat podle rozsahu výuky studia v kombinované formě, což ale odpovídá třinácti výukovým týdnům běžného semestru v denním studiu. Témata jsou označena běžně užívaným pojmenováním učebnice (jejíž zvládnuti je podmínkou pro Praktické cvičeni z italštiny 1–4) a číslem lekce, jejíž součásti je probíraná gramatika. V tomto kurzu také naleznete další důležité informace (zejména v časti „O kurzu podrobněji“). Jednotlivá témata předmětu, kromě osnovy probírané látky, obsahují následující distanční prvky s odpovídajícími ikonami: Rychlý náhled tématu – tedy stručně o čem se bude pojednávat Cíle kapitoly – co by se student měl naučit a jaké výstupní znalosti a dovednosti získat. Klíčová slova – možno využít pro rychlé opakování látky Shrnutí tématu – stručné shrnutí toho nejdůležitějšího Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 6 Některá témata dále obsahují následující distanční prvky: Pro zájemce K zapamatování Tyto distanční prvky slouží k lepší orientaci v textu a k usnadnění přípravy na zkoušku. Nezapomínejte jim při studiu věnovat pozornost. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 7 RYCHLÝ NÁHLED STUDIJNÍ OPORY Náplní následujících stránek je popis předmětu Praktické cvičení z italštiny 1. Program je rozdělen do 8 gramatických a 8 konverzačních témat, která budou náplní stejného počtu společných cvičeni. Získané teoretické znalosti z gramatiky jsou poté aplikovány jak při společně probíraných cvičeních, tak v rámci konverzace. gramatika: passato prossimo konverzace: Descrizione fisica gramatika: imperfetto konverzace: Vestiti e colori gramatika: passato prossimo x imperfetto konverzace: Viaggi gramatika: trapassato prossimo konverzace: Istruzione e lavoro gramatika: futuro, condizionale konverzace: Cinema e teatro gramatika: pronomi combinati e tonici konverzace Animali gramatika: particelle ci, ne konverzace: Tempo atmosferico gramatika: numerali konverzace: Mangiare e bere Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 8 1 PASSATO PROSSIMO/DESCRIZIONE FISICA RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Nella parte grammaticale verrà discusso il passato italiano più utilizzato, ovvero il passato prossimo. Padroneggiare la sua creazione come tempo composto è la chiave per creare tutti gli altri tempi e modi verbali composti. Nella conversazione gli studenti si esercitano e approfondiscono il vocabolario dellʼargomento Descrizione fisica. CÍLE KAPITOLY • poter creare il passato prossimo • confrontare il passato prossimo con lʼaspetto ceco • imparare le forme irregolari del participio passato • spiegare lʼuso dei verbi ausiliari • approfondire vocabolario dellʼargomento Descrizione fisica KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY participio passato, verbo ausiliare, passato prosimo, pronomi personali, descrizione fisica Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 9 1.1 Passato prossimo passato prossimo aver parlato míti mluveno esser arrivato/a býti přišlý/á formato dal participio passato e dal verbo ausiliare avere/essere participio passato lat. supinum Venio vos laudatum. → laudātus sum byl jsem pochválen → laudatus → lodato x lēgēre → lectus → letto esprime un fatto compiuto nel passato, ma che ha una qualche relazione con il presente Ieri ho bevuto troppo, adesso ho mal di testa. K ZAPAMATOVÁNÍ Il passato prossimo esprime un fatto avvenuto nel passato, ma che ha o può avere un certo rapporto con il presente. Anzi alcuni lo definiscono persino presente anteriore. 1.1.1 VERBO AUSILIARE uso degli ausiliari a/ essere - verbi riflessivi: Ti sei lavata; Ci siamo sposati; Mi sono detto x Ho detto; Si è fumato una sigaretta Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 10 - verbi impersonali: Mi è sembrato che...; È stato necessario che...; Che cosa è successo? - quasi tutti i verbi che indicano il risultato di un processo: Sono nato a Praga; È morto poco fa - verbi di moto, con la meta: Sono arrivati a Roma; Sei uscita con Pino?; ma anche È restato a casa b/ avere - verbi transitivi: Ho preso lʼascensore; Ha cercato le chiavi; x Hanno letto tutta la notte - verbi di moto, senza meta: Ha viaggiato molto c/ essere o avere - verbi di moto tipo correre, circolare, saltare ↔ a secondo del significato o dell’uso Ho corso per unʼora → avere indica l’azione considerata nella sua durata x Sono corsa nella città → essere indica direzione o destinazione Non abbiamo corso nessun rischio. Abbiamo corso un gran pericolo → avere nel senso metaforico (con oggetti come rischio, pericolo) - i verbi che sono usati transitivamente oppure intransitivamente Hanno sceso le scale x Sono scesi dal tram Ho vissuto una vita felice x Sono vissuto a lungo da solo Ha vissuto degnamente avere → nel senso metaforico Hanno finito il lavoro x Il lavoro è finito x Ho finito di lavorare - il cambio del significato Ha seguito (sledoval) Lisa = guardare x È seguito (následovala) un discorso = venire dopo Le scarpe hanno durato molto = resistere x Il film è durato due ore = durata temporale - molti verbi indicanti suoni, fenomeni naturali, meteorologici usano tutti e due verbi ausiliari Ha piovuto – più usato nell’italiano contemporaneo Stamattina ha nevicato per tre ore – l’azione si prolunga nel tempo x Finalmente è nevicato – un’azione momentanenea Ha tuonato avere → nel senso metaforico - verbi servili: Ho voluto aiutare x Sono dovuta partire – Ho dovuto partire – oggi sempre più usato Perché non sei arrivato alla festa? - Non ho potuto – senza infinito sempre avere - verbi riflessivi: A carnevale ha voluto vestirsi da Batman x A carnevale si è voluto vestire da Batman; anche Ho dovuto andarci x Ci sono dovuto andare non è possibile *Ci ho dovuto andare 1.1.2 CONCORDANZA DEL PARTICIPIO PASSATO - con il soggetto nei verbi composti con lʼausiliare essere: Le bambine sono andate a letto presto. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 11 - con il complemento oggetto costituito dai pronomi lo, la li le: Hai letto la lettera? - Sì, lʼho letta. anche in casi tipo: Oh, scusi, non lʼho riconosciuta, professore! - con i verbi riflessivi apparenti: Ugo si è mangiato una pesca. meno Ugo si è mangiata una pesca. Ada si è mangiata due gelati. meno Ada si è mangiati due gelati. SHRNUTÍ KAPITOLY Va notato che padroneggiare il passato prossimo è fondamentale per ulteriori studi, tenendo anche conto del fatto che il modo ceco di esprimere il passato non può essere applicato troppo in questo caso. Consigliamo quindi di prestare particolare attenzione a questo tempo verbale e di svolgere ripetutamente gli esercizi disponibili anche da altre fonti. È particolarmente importante riconoscere correttamente l'uso del verbo ausiliare e gli accordi che ne derivano. Nella conversazione gli studenti si approfondiscono le proprie conoscenze dellʼargomento Descrizione fisica. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 12 2 IMPERFETTO/VESTITI E COLORI RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Un altro tempo passato italiano comunemente usato, cioè lʼimperfetto, sarà discusso nella sezione grammaticale. La sua realizzazione è decisamente più semplice rispetto al caso della passata prossima, maggiore sarà lʼattenzione posta al suo utilizzo. Il confronto reciproco di entrambi i tempi passati sarà quindi il contenuto del prossimo capitolo. Nella conversazione gli studenti si esercitano e approfondiscono il vocabolario dellʼargomento Vestiti e colori. CÍLE KAPITOLY • creare lʼimperfetto • spiegare le ragioni dell’uso dell’imperfetto • confrontare lʼimperfetto con lʼaspetto ceco • approfondire vocabolario dellʼargomento Vestiti e colori KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY lʼimperfetto, lʼaspetto ceco, vestiti e colori Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 13 2.1 Imperfetto dicevo říkal/a jsem (ho detto – řekl/a jsem) lat. laudābam → lodava + konc. prézentu -o → lodavo le forme irregolari essere – ero; fare – facevo; dire – dicevo; bere – bevevo; porre – ponevo; tradurre – traducevo; 2.1.1 LʼUSO DELLʼIMPERFETTO a/ abitudine nel passato, unʼazione abituale o ripetuta Tutte le mattine andavo a scuola. Di solito la sera guardavo la tv. Prima di cena prendevamo sempre lʼaperitivo. b/ "mentre" nelle frasi al passato Mentre guardava la tv, è venuto Max. azione in corso interrotta Mentre guardava la tv, Max dormiva. azioni contemporanee c/ descrizioni: * paesaggi La valle padana era coperta di nebbia. * condizioni del tempo Ieri faceva molto caldo. * qualità e caratteristiche delle persone Luigi era molto buono. * qualità e caratteristiche delle cose Quei formaggi puzzavano molto. d/ quando si vuole esprimere una richiesta con gentilezza Volevo un caffè e un cornetto. Volevo chiederti se puoi prestarmi il dizionario. K ZAPAMATOVÁNÍ Lʼimperfetto esprime anche un momento di unʼazione in svolgimento: lʼazione e cominciata prima e continua anche dopo, non è finita completamente. Alle due ho cominciato a lavorare. Ho lavorato dalle due alle sei. Ho finito di lavorare alle sei. Ho lavorato tutto il pomeriggio. Alle cinque lavoravo ancora. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 14 SHRNUTÍ KAPITOLY L’imperfetto italiano è più semplice nelle sue forme grammaticali. Come semplice passato, tuttavia, non ha una controparte in ceco. È quindi importante prestare molta attenzione al suo utilizzo, affinché nel prossimo capitolo sia tanto più comprensibile il reciproco confronto dei due tempi passati italiani. Nella conversazione gli studenti si approfondiscono le proprie conoscenze dellʼargomento Vestiti e colori. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 15 3 PASSATO PROSSIMO X IMPERFETTO/VIAGGI RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Nella parte di grammatica, gli studenti utilizzeranno attivamente entrambi i tempi passati, ponendo lʼaccento sul loro utilizzo in frasi specifiche e in base al contesto dellʼintero testo. Nella conversazione gli studenti si esercitano e approfondiscono il vocabolario dellʼargomento Viaggi. CÍLE KAPITOLY • spiegare la differenza nellʼuso del passato prossimo e dellʼimperfetto • analizzare il testo spiegando lʼuso di entrambi i tempi passati • approfondire vocabolario dell'argomento Viaggi KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Passato prossimo, imperfetto, viaggi Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 16 3.1 Lʼuso del passato prossimo e dellʼimperfetto Nel ʼ96 abitavo ancora a Palermo. Ho scritto fino alle 11. (e ora sono stanca) Il 3 marzo ero già in Italia. Sono rimasto a casa tutto il giorno. azione durativa, azione compiuta con effetti nel presente, né ha lʼinizio né la fine data la durata e la fine Ero a letto e leggevo, quando Carlo mi ha telefonato. in unʼazione durative si va ad inserire unʼazione improvvisa Sapevi che Franca ha avuto un bambino? Come hai saputo che Franca ha avuto un bambino? Conoscevi già la ragazza di Fred? Quando hai conosciuto la ragazza di Fred? Sono uscito presto perché Sono uscito presto perché dovevo incontrare un amico. ho dovuto incontrare un amico. = il risultato dellʼazione non é chiaro = quindi ho incontrato lʼamico Si diceva che... Říkalo se, že... Cʼera una volta un re. Byl jednou jeden král. SHRNUTÍ KAPITOLY Sebbene lʼitaliano abbia un sistema verbale molto più complesso in termini di numero di tempi e forme rispetto al ceco, il problema più "complicato" per la maggior parte degli utenti è la scelta di uno o più tempi passati di base. Vi consigliamo di prestare maggiore attenzione a questa parte della grammatica e di notare lʼuso di questi due tempi verbali anche quando parlate con gli italiani, quando leggete o guardate la TV o i film. Nella conversazione gli studenti si approfondiscono le proprie conoscenze dellʼargomento Viaggi. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 17 4 TRAPASSATO PROSSIMO/ISTRUZIONE E LAVORO RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Nella sezione di grammatica, gli studenti impareranno il trapassato prossimo, che è il prepassato. È probabile che conoscano una costruzione verbale simile da altre lingue studiate. Su questo tempo verbale è possibile verificare anche il significato del passato prossimo ben padroneggiato, perché il trapassato prossimo è un tempo composto con modo di formazione analogo. Nella conversazione gli studenti si esercitano e approfondiscono il vocabolario dellʼargomento Istruzione e lavoro. CÍLE KAPITOLY • riuscire a creare un altro tempo passato • utilizzare correttamente il trapassato prossimo sia nella subordinata che nella principale • analizzare frasi comlesse • approfondire il vocabolario dellʼargomento Istruzione e lavoro KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Trapassato prossimo, concordanza temporale, anteriorità, istruzione e lavoro Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 18 4.1 Trapassato prossimo avevo parlato; ero andato/a (čes. antepréteritum: byl jsem mluvil; byl/a jsem jel/a, dnes archaismus) Ohyzdnějších Židů a ohyzdnějších šatů jsem posud nebyl viděl. JAN NERUDA imperfetto del verbo ausiliare avere o essere e participio passato 4.1.2 LʼUSO DEL TRAPASSATO PROSSIMO Leggo la lettera che ho ricevuto ieri. Ho letto la lettera che avevo ricevuto ieri. Elisa ha aperto la finestra perché aveva caldo. x Elisa era stanca morta perché aveva corso troppo. segnala unʼazione compiuta prima di unʼaltra azione che è avvenuta nel passato Ho saputo solo ieri che ti eri sposata. Io lo sapevo che Maria era partita. Il professore capì che il ragazzo non aveva studiato. può essere anche sintatticamente indipendente, quando è chiaro che sia accaduto Non ci avevo mai pensato. Eh, io te lʼavevo detto! Ma tu non avevi capito tutto? Non ho mai fatto una cosa del genere. → e non la farò mai neudělal → e voglio farla Non avevo mai fatto una cosa del genere. → come quella che faccio adesso nedělal → come quella che ho appena finito di fare si può usare anche un modo "assoluto" in una narrazione Lʼuomo era partito con la sua valigia. Aveva viaggiato in treno …. si utilizza molto allʼinizio di una narazzione per creare un poʼ di "suspense" Aveva mantenuto il suo segreto per anni, ma un giorno totalmente ubbriaco incontrò un amico. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 19 PRO ZÁJEMCE Jedna z povídek Dina Buzzatiho se v originále jmenuje Qualcosa era accaduto. Do češtiny se tento titul překládá jednoduše Něco se stalo. Ale v italské verzi je daleko více napětí, bohužel tyto nuance není možné v českém převodu vystihnout. Nebo napadá někoho něco? SHRNUTÍ KAPITOLY Il trapassato prossimo è il primo incontro degli studenti con la concordanza temporale. La sua padronanza e comprensione sono quindi necessarie per padroneggiare tutti gli altri tempi e modi composti. Nella conversazione gli studenti si approfondiscono le proprie conoscenze dellʼargomento Istruzione e lavoro. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 20 5 FUTURO, CONDIZIONALE/CINEMA E TEATRO RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Nella sezione di grammatica gli studenti passeranno dal "passato" al "futuro". Il futuro verrà discusso insieme al primo nuovo modo verbale, il condizionale. La ragione di ciò sono principalmente le forme simili. Nella conversazione gli studenti si esercitano e approfondiscono il vocabolario dellʼargomento Cinema e teatro. CÍLE KAPITOLY • creare correttamente le forme del futuro • creare correttamente le forme del condizionale • spiegare lʼuso del futuro e del condizionale con significati speciali • approfondire il vocabolario dellʼargomento Cinema e teatro KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Futuro, condizionale, desiderio, cinema e teatro Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 21 5.1 Futuro indica azioni successive al momento in cui si parla indicātīvus futūri I. laudō → laudābō x laudābam legō → legam, legēs x moneō, monēs allʼorigine la forma analitica "ho da scrivere" → scriverò – la forma sintatica (nelle lingue germaniche le forme analitiche I shall (will) sing – io devo (voglio) cantare Ich werde singen – io divento a cantare; ve staré češtině pestré možnosti: budu nést; chcu nést; jmám nést; budu nesl; ustálení až ve XIV. st.) 5.1.1 FORME DEL FUTURO grazie allʼuso dellʼinfinito la maggior parte di verbi ha una forma regalare, si può dire che lʼinfinito sia unito con il verbo avere: scriverò scriveremo scriverai scriverete scriverà scriveranno forme irregolari sarò a/ parlerò; cercherò; pagherò; comincerò; mangerò b/ avrò; potrò; dovrò; vivrò; saprò; vedrò; andrò; godrò c/ rimarrò; verrò; vorrò; terrò 5.1.2 PARTICOLARI VALORI * dubbio, ipotesi Che ore saranno? - Saranno le tre. Dove sarà mia moglie in questo momento? * disaccordo, distanza psichologica Sarà come dici tu, ma io non sono dʼaccordo. Dovrò poi ringraziarlo. * un comando attennato Imparerete a memoria i primi dieci versi della poesia. * futuro storico (retrospettivo) Nel 1762 Carlo Goldoni lasciò la sua Venezia. Non vi farà più ritorno. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 22 5.2 Condizionale il modo "marcato" rispetto allʼindicativo; esprime la possibilità, lʼirrealtà, lʼincertezza lat. scrivere habuī – opis pro vyj. následnosti v minulosti → scriverei 5.2.1 FORME DEL CONDIZIONALE scriverei scriveremmo scriveresti scrivereste scriverebbe scriverebbero le forme irregolari hanno le stesse forme come quelle del futuro 5.2.2 PARTICOLARI VALORI * desiderio Farei volentieri una passeggiata. * una richiesta cortese Mi passeresti il sale, per favore? * un consiglio Dovresti fare una dieta. * unʼaffermazione sfumata Direi che possiamo andare. * stupore Davvero mi verresti a prendere alla stazione di Roma? * ironia per mettere in dubbio qualcosa E tu chi vorresti convincere? * distacco da unʼaffermazione non certa (condizionale "giornalistico") Il presidente francese arriverebbe a Praga in gennaio SHRNUTÍ KAPITOLY Va sottolineato ancora una volta che, nonostante la reciproca somiglianza delle forme, il futuro è un tempo verbale, mentre il condizionale è un tempo verbale. Oltre allʼespressione di base del tempo futuro, o wish, entrambe le forme verbali possono avere anche altri significati. È importante conoscerli bene per la loro corretta traduzione in ceco. Di solito è possibile una traduzione adeguata, ma con la grammatica più avanzata la traduzione in ceco sarà sempre più difficile. Nella conversazione gli studenti si approfondiscono le proprie conoscenze dellʼargomento Cinema e teatro. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 23 6 PRONOMI COMBINATI E TONICI/ANIMALI RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Nella sezione grammaticale, gli studenti esamineranno innanzitutto le forme già conosciute dei pronomi al nominativo, dativo e accusativo e il loro uso con i singoli tempi verbali e le forme discusse. Quindi integreranno le loro conoscenze con altre forme del cosiddetto combinato, o pronomi tonici. Nella conversazione gli studenti si esercitano e approfondiscono il vocabolario dellʼargomento Animali. CÍLE KAPITOLY • dimostrare la conoscenza del sistema pronominale italiano • utilizzare correttamente i pronomi, soprattutto in combinazione con i verbi modali e nelle frasi implicite • approfondire il vocabolario dellʼargomento Animali KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Pronomi personali soggetto e complemento, pronomi combinati, posizione dei pronomi, animali Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 24 6.1 Pronomi personali – ricapitolazione nella maggior parte dei casi “stanno al posto del nome” ↔ dal latino al posto e nomen atoni (deboli) tonici (forti) nominativo dattivo accusativo pronomi combinati (doppi) complemento oggetto complemento oggetto (indiretto) (diretto) io mi mi me lo/la/li/le me tu ti ti te lo/la/li/le te lui gli lo glielo/gliela/glieli/gliele lui lei/Lei le la glielo/gliela/glieli/gliele lei noi ci ci ce lo/la/li/le noi voi vi vi ve lo/la/li/le voi loro gli (loro) li/le glielo/gliela/glieli/gliele loro PRO ZÁJEMCE Pronomi allocutivi sono quelli con i quali ci si rivolge direttamente a qualcuno. tu – un rapporto di familiarita, amicizia, confidenza con lʼinterlocutore Lei – la “forma di cortesia”, lʼuso e segno di rispetto Professore, Lei è troppo severo con me. La forma di rispetto e il pronome femminile singolare di terza persona. Non cèe sempre stato così, e anzi non è così, ancora oggi, sullʼintero territorio nazionale. Il Lei si è diffuso in Italia nel ʼ500, per influsso della dominazione spagnola. Alla fine degli anni Trenta il fascismo tento di imporre la sua concesione di purismo e di autarchia linguistica, e nel 1938 stabilì per lege il divieto di usare il Lei che avrebbe dovuto essere sostituito dal voi. Ella – altamente formale, riservato quasi esclusivamente alla forma scritta in ambienti politici, diplomatici; si usa solo alla 3ª persona singolare Ella, Signor Ministro, e il benvenuto nel nostro Paese. voi – al singolare come forma di cortesia e oggi quasi scomparso voi – si usa come plurale di tu che come plurale per la forma di cortesia loro – si usa in contesti di particolare formalita Loro, signori, stanno comodi? Nello scritto Lei, Ella, Loro, Voi si scrivono con la lettera maiuscola, così come i relativi Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 25 pronomi atoni e gli aggettivi e i pronomi possessivi. RingraziandoVi per il Vostro interessamento, Vi inviamo i nostri piu cordiali saluti. 6.1.2 FORME COMPLEMENTARI la scelta fra le forme toniche e atone dipende dal rilievo che si vuole dare al pronome Mi chiamano. il pronome ha valore di semplice indicazione Chiamano me. il pronome assume una particolare intensità ↔ chiamano me e non un altro * dopo le preposizioni Ti amo, Carlo. Amo te, non Franco! Porto una lettera per te. * dopo come e quanto Sono contento come/quanto te. ma se il verbo è ripetuto, si adoperano Sono contento quanto sei contento tu. * funzione predicativa Tu non puoi essere me. x Allora sei stato tu? il pronome è soggetto ma se i soggetti sono uguali Tu non sei tu. * esclamazioni prive del verbo Povero me! Mi piace semplice enunciazione A me piace forse a voi no, ma a me sì Piace a e. ancora più enfatico, nonostante tutti e tutto, mi piace A me mi piace. una ripetizione, sottolinea con particolare enfasi un particolare apprezzamento SHRNUTÍ KAPITOLY La questione dei pronomi a prima vista non è complicata, ma è necessario imparare a distinguere attentamente le loro forme. È necessario padroneggiare perfettamente la posizione dei pronomi, perché le particelle ci e ne, che non esistono in ceco, hanno la stessa posizione, di cui parleremo nel prossimo capitolo. Nella conversazione gli studenti si approfondiscono le proprie conoscenze dellʼargomento Animali. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 26 7 PARTICELLE CI, NE/TEMPO ATMOSFERICO RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Nella parte di grammatica gli studenti conosceranno lʼuso dei pronomi ci e ne nel confronto tra loro, per rendersi conto meglio delle loro somiglianze e differenze. Nella conversazione gli studenti si esercitano e approfondiscono il vocabolario dellʼargomento Tempo atmosferico. CÍLE KAPITOLY • integrare e classificare la conoscenza delle particelle ci e ne • specificare e utilizzare ci e ne correttamente • approfondire il vocabolario dellʼargomento Tempo atmosferico. KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Particelle pronominali ed avverbiali, tempo atmosferico Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 27 7.1 Lʼuso delle particelle particelle pronominali/avverbiali ci lat. hic – zde, tu * complemento di luogo Andrai a Venezia? - Sì, ci vado. * struttura presentativa (ci + essere) Cʼera una volta... * riferito a persone, cose, situazioni Ci penso ↔ pensare a q(c); Pensaci bene! Ci credo ↔ credere a q(c) * pleonastico, enfatico Ce lʼho. ↔ avercela Lui ci vede/ci sente bene. * locuzioni fisse, espressioni idiomatiche Ci vogliono due giorni. Non ce la farò. - Ci conto. Ci sei cascato! Lascia stare. Ci penso io. ne lat. inde – odtud → fr. en – z toho * complemento di luogo con senzo di È tornato dagli Stati Uniti? - Sì, ne è tornato. * ne partitivo Quante poesie hai letto? – Ne ho lette solo tre. * riferito a persone, cose, situazioni Ne parlo. ↔ parlare di q(c) Me ne interesso. ↔ interessarsi di q(c) * pleonastico, enfatico Me ne vado. ↔ andarsene Non ne vale la pena. ↔ valer pena di fare qc * locuzioni fisse, espressioni idiomatiche Ne va della mia vita. Non ne posso più. SHRNUTÍ KAPITOLY La questione dei pronomi e delle particelle avverbiali spesso non ha fondamento in ceco, per questo è necessario conoscere bene tutti i tipi di costruzioni delle frasi in cui compaiono. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla particella non nel suo significato divisorio (partitivo) e per distinguere il suo uso nei luoghi in cui i pronomi sono usati nel caso del tutto. Nella conversazione gli studenti si approfondiscono le proprie conoscenze dellʼargomento Tempo atmosferico. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 28 8 NUMERALI/MANGIARE E BERE RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY La parte grammaticale di questo capitolo è dedicata ad integrare il sistema dei numeri e il loro utilizzo. Oltre ai numeri di base e ordinali, che gli studenti generalmente conoscono, ne esistono altri tipi la cui presenza è più limitata, ma non può essere completamente trascurata. Nella conversazione gli studenti si esercitano e approfondiscono il vocabolario dellʼargomento Mangare e bere. CÍLE KAPITOLY • ripetere e completare numeri ed espressioni numeriche • essere in grado di scrivere espressioni numeriche con parole e simboli matematici • approfondire il vocabolario dellʼargomento Mangare e bere. KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Numerali cardinai e ordinali, frazioni, numeri decimali, cifre astronomiche, mangiare e bere Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 29 8.1 Numerali = gli aggettivi numerali (v italštině nejsou čislovky samostatnym slovnim druhem) 8.1.2 NUMERALI CARDINALI numerali cardinali costituiscono il “cardine” della numerazione le cifre arabe lat. ūnus, ūna, ūnum → uno, una ↔ před podst. a příd. jmény tvary neurčitého členu: un vestito (solo), uno studente, unʼautomobile duo, duae, duo → due (↔ zakončení jiných číslo, ø rod) trēs, trēs, tria → tre 11-16 lat. pořadí jednotka+ desítka trēdecim → tredici lat. 17 decem ac septem → diciassette 18 decem octo → diciotto 19 decem ac novem → diciannove lat. centum → cento – ø:100 cento; 200 duecento x *un cento lat. mīlle → mille – mila: 1000 mille; 2000 duemila x *un mille počítaný předmět bez předl.: cinque minuti ø lat. un milione (il milione) – due milioni ø lat. un miliardo (il miliardo) – due miliardi milione e miliardo (sostantivi) + di: un milione di corone; due milioni di città PRO ZÁJEMCE Marco Polo (Venezia, 15 settembre 1254 – Venezia, 8 gennaio 1324) è stato un viaggiatore, scrittore, ambasciatore e mercante italiano cittadino della Repubblica di Venezia. La relazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente, è raccolta nellʼopera Il Milione, una vera e propria enciclopedia geografica, lʼispirazione per generazioni di viaggiatori europei, non ultimo Cristoforo Colombo. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 30 *determinano una quantità numerica precisa, al contrario di aggettivi come poco, molto ecc. *sono invariabili tranne uno/una e mille/mila; *composti con uno: ventun libri/libri ventuno; trentun case/case trentuna; ma trenuno stati *per sottolineare un numerale: un ragazzo solo; una ragazza sola *i composti che finiscono in –tre vanno accentati: ventitré *i numeri costituiti da più elementi si scrivono uniti: trentadue *se hanno come primo elemento cento o mille possiamo anche: cento e uno; mille e due x un titolo misterioso: Le mille e una notte *possono sostantivarsi: siamo in tre; ho comprato una vecchia cinquecento *sono da intendere sempre come sostantivi in matematica lo zero – sostantivo x il punto zero – aggettivo invariabile ü letopočty: lʼanno 1923, nel 1923 mille novecentoventitré ü data: 11/5 lʼundici maggio x 1/1 il 1º (= primo) gennaio * a volte vengono usati con valore generico: Voglio dire solo due parole. Grazie mille, signora! Di qui ci sono dieci passi. Lo devo ripetere cento volte? * in molti altri casi: una tragedia in tre atti; un animale a quattro zampe; i dieci comandamenti sono le nove; nacque nel cinquanta dopo Cristo; gli anni ʼ30: è un uomo sui cinquanta; la spedizione dei Mille 8.1.3 NUMERALI ORDINALI - nomi individuali per i primi dieci, gli altri si formano col suffisso –esimo - si scrivono in lettere oppure si rappresentano con le cifre romane o con le cifre arabe seguite da o, a in esponente: quarto, quarta; IV; 4° - con nomi di sovrani, papi, ecc.: Federico II; Luigi XIV; Pio IX - possono sostantivati: un secondo; viaggiamo in prima; la Nona di Beethoven - indicano secoli: il secolo I a.C.; il II secolo d.C.; il secolo ventesimo/il ventesimo secolo forme abbreviate: il Duecento = il ʼ200… il Novecento = il ʼ900; i quattrocentisti 8.1.4 FRAZIONI - lʼunico aggettivo specifico esprimente una frazione: mezzo ½ per le alte si ricorre al numerale cardinale per il numeratore, allʼordinale per il denominatore: un quarto; due terzi - possono sostantivarsi: un quarto di litro dʼacqua; un decimo di un secondo Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 31 8.1.5 NUMERI DECIMALI - 1,7 = uno sette decimi; uno virgola sette 3,25 = tre venticinque centesimi; tre virgola venticinque 0,002 = due millesimi 8.1.6 LE CIFRE ASTRONOMICHE un miliardo; un bilione; un trilione le potenze di 10 (dieci alla nona) SHRNUTÍ KAPITOLY Il sistema dei numeri e delle espressioni numeriche è piuttosto complesso, ma solo alcuni di essi sono comunemente usati. Ma chi parla italiano deve padroneggiarli. È bene essere consapevoli anche delle differenze rispetto al ceco nel caso dei numeri base e ordinali, sia quando li si usa che quando li si scrive con simboli matematici. Nella conversazione gli studenti si approfondiscono le proprie conoscenze dellʼargomento Mangiare e bere. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 32 LITERATURA Povinná literatura: Studijní materiál v elektronické podobě v IS SU Bahníková, A. a kol. Italština. Praha: Leda, 2023. Marin, T., Magnelli, S. Nuovo progetto italiano 1. Roma: Edilingua, 2006. Doporučená literatura: Mluvnice češtiny. 2 Tvarosloví. Praha: Academia, 1986. Bertoni, S., Nocchi, S. Le parole italiane. Firenze: Alma Edizioni, 2003. Birattari, M. Italiano. Corso di sopravvivenza. Milano: Ponte alle Grazie srl, 2000. Bukáček, J., Benešova, H. Učebnice italštiny. Praha: Statni pedagogické nakl., 1968. Gabrielli, A. Grande dizionario Hoepli italiano. Milano: Hoepli, 2015. Grepl, M., Karlík, P. Skladba spisovné češtiny. Praha: Statni pedagogické nakl., 1986. Hamplova, S. Nástin vývoje italského jazyka. Praha: Univerzita Karlova, 2002. Hamplova, S. Stručná mluvnice italštiny. Praha: Academia, 1995. Katerinov, K., Boriosi, M. C. La lingua italiana per stranieri. Perugia: Guerra, 2014. Lamprecht, A., Šlosar, D., Bauer, J. Historická mluvnice češtiny. Praha: Státní pedagogické nakl., 1986. Marin, T. La prova orale 1. Roma: Edilingua, 2004. Marin T. Primo ascolto. Roma: Edilingua, 2014. Premoli, P. Vocabolario nomenclatore. Bologna: Zanichelli, 1989. Proto, B. Guida alla comunicazione. Firenze: Le Monnier, 1991. Sabatini, F., Coletti, V. DISC: Dizionario italiano Sabatini Coletti. Firenze: Giunti, 2008. Sabatini, F., Coletti, V. Dizionario di Italiano, Corriere della Sera [online]. WWW [14.9.2023]: . Špaňar, J., Kettner, E. Latina. Praha: Statni pedagogické nakl., 1969. Jaroslava Malá, Romana Kovaliková - Praktické cvičení z italštiny 1 33 SHRNUTÍ STUDIJNÍ OPORY Studijní opora Praktické cvičení 1 slouží jako průvodce studiem a poskytuje přesný přehled o probírané látce. Její jednotná forma s distančními prvky umožňuje rychlou orientaci v textu a usnadňuje výběr tématu nebo druh aktivity, o které má student zájem. Jednotlivé kapitoly gramatické části jsou po úvodu s rychlým náhledem, cíli a klíčovými slovy věnovány přehledu probíraného mluvnického jevu často na pozadí latiny a v porovnaní s češtinou. Pro zájemce je doplněno další učivo a pro všechny je v elektronické podobě v IS SU připravena série úkolů. Závěrečné shrnuti kapitoly mimo jine upozorňuje na „skryta nebezpečí“ probírané gramatické látky a doporučuje, kterým aspektům věnovat zvýšenou pozornost. Nedílnou součástí studijní opory je interaktivní osnova v IS SU, kde studenti naleznou úkoly, texty k doplňování i příklady z literárních textů či z italské populární hudby, v jejichž textech se dany gramaticky jev vyskytuje. Tato část bude průběžně aktualizována a rozšiřována. Název: Praktické cvičení z italštiny 1 Autor: Mgr. Jaroslava Malá Mgr. Romana Kovaliková Vydavatel: Slezská univerzita v Opavě Filozoficko-přírodovědecká fakulta v Opavě Určeno: studentům SU FPF Opava Počet stran: 34 Tato publikace neprošla jazykovou úpravou.