Italské kraje Distanční studijní text Jaroslava Malá Opava 2022 Obor: Italské kraje Klíčová slova: Penisola italiana, regioni Anotace: Studenti v předmětu navazují na poznatky získané v povinném předmětu Dějiny a reálie Itálie 1 a 2. Cílem semináře je poskytnout celkový obraz Itálie zahrnující kromě dalších poznatků geografických také poznatky o důležitých sociálních aspektech země. Náplň předmětu je zčásti obměnitelná. Může být doplněna o náměty samotných studentů podle jejich odborných zájmů. Práce v semináři je založena na studenty připravovaných referátech věnovaných jednotlivým italským městům, historickým osobnostem, sociálním tématům, uměleckým či filozofickým proudům atd. Autor: Mgr. Jaroslava Malá Jaroslava Malá - Italské kraje 3 Obsah ÚVODEM............................................................................................................................4 RYCHLÝ NÁHLED STUDIJNÍ OPORY...........................................................................5 1 LA PENISOLA ITALIANA: IL TERRITORIO .........................................................6 1.1 Il territorio .............................................................................................................7 1.2 La popolazione......................................................................................................7 1.3 Le regioni ..............................................................................................................7 2 LA PENISOLA ITALIANA: CONFIGURAZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE .......................................................................................................................9 2.1 Configurazione verticale .....................................................................................10 2.1.1 Le Alpi .........................................................................................................10 2.1.2 Gli Appennini...............................................................................................11 2.2 Configurazione verticale .....................................................................................12 2.2.1 Mari, coste....................................................................................................12 2.2.2 Arcilelaghi....................................................................................................12 2.2.3 Le acque interne – fiumi ..............................................................................13 2.2.4 Le acque interne – laghi...............................................................................13 3 REGIONI A STATUTO SPECIALE ........................................................................14 4 REGIONI DEL NORD..............................................................................................16 5 VENEZIA ..................................................................................................................18 6 MILANO....................................................................................................................20 7 REGIONI DEL CENTRO .........................................................................................22 8 FIRENZE ...................................................................................................................24 9 ROMA........................................................................................................................26 10 ISOLE ........................................................................................................................28 11 REGIONI DEL SUD .................................................................................................30 12 NAPOLI.....................................................................................................................32 LITERATURA ..................................................................................................................34 SHRNUTÍ STUDIJNÍ OPORY.........................................................................................35 Jaroslava Malá - Italské kraje 4 ÚVODEM Studijní opora Italské kraje je určena studentům kombinovaného studia jako náhled základních témat, s nimiž se během studia v tomto semináři setkají. Obsah semináře zčásti navazuje na poznatky získané v předmětu Dějiny a reálie 1 a Dějiny a reálie 2 a Současné italské reálie 1 a Současné italské reálie 2. Předpokládá se, že student již získal mnohé poznatky o italských krajích během předchozího studia a že je také schopen již pracovat s odbornějšími italskými texty stejně jako s italskou učebnicí. Opora je především základním studijním materiálem semináře a do jisté míry také inspirací k dalšímu prohloubení znalostí v něm získaných. Daná témata mohou být podle aktuální situace obměňována a doplňována. Studující by jej tedy měli chápat jako vhodnou pomůcku při studiu, která ale v žádném případě nemůže nahradit osobní účast a aktivní práci v semináři. Použití distančních prvků v textu Cíle kapitoly Samostatný úkol Klíčová slova Pro zájemce Rychlý náhled Úkol k zamyšlení K zapamatování Další zdroje Kontrolní otázka Shrnutí Odpovědi Jaroslava Malá - Italské kraje 5 RYCHLÝ NÁHLED STUDIJNÍ OPORY 1. La penisola italiana: il territorio 2. La penisola italiana: configurazione orizzontale e verticale 3. Regioni di statuto speciale 4. Regiony del Nord 5. Venezia 6. Milano 7. Regioni del centro 8. Firenze 9. Roma 10. Isole 11. Regioni del Sud 12. Napoli 13. Revisione Jaroslava Malá - Italské kraje 6 1 LA PENISOLA ITALIANA: IL TERRITORIO RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Lo scopo del capitolo introduttivo è una visione complessiva dellʼItalia da un punto di vista geografico, la sua posizione sulla mappa dell'Europa, la divisione amministrativa e la situazione demografica. CÍLE KAPITOLY • Caratterizzare lʼItalia in termini di posizione sulla mappa dellʼEuropa. • Nominare i paesi confinanti con lʼItalia. • Conoscere le parti del Mar Mediterraneo intorno allʼItalia e le sue isole e arcipelaghi più importanti. • Conoscere la divisione amministrativa dellʼItalia (regioni e loro capoluoghi). KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY territorio, paesi di confine, mar Mediterraneo, regione, capoluogi, popolazione Jaroslava Malá - Italské kraje 7 1.1 Il territorio LʼItalia è una penisola a forma di stivale che occupa la parte meridionale dellʼEuropa e si estende fino al Mar Mediterraneo. La sua superficie è di 301.262 kq e le coste hanno una lunghezza di 4.000 chilometri. SAMOSTATNÝ ÚKOL Usando la carta politica (p. 2 e 3) nominate paesi di confine dellʼItalie e anche i mari che sono la parte dellʼmar Mediterraneo. 1.2 La popolazione Il numero degli abitanti è 57 milioni circa. La religione è cattolica a la lingua ufficiale è italiano. SAMOSTATNÝ ÚKOL Osservando la carta della densità (p. 3) di popolazione fate un commento della situazione a paragonatela con la quella nella Repubblica ceca. 1.3 Le regioni LʼItalia comprende 20 regioni aventi ciascuna un capoluogo, sede della vita amministrativa della regione stessa. ÚKOL K ZAMYŠLENÍ Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino sono due piccoli Stati indipendenti. Perché non sono solo altre regioni e perché hanno questo statuto speciale? Jaroslava Malá - Italské kraje 8 SAMOSTATNÝ ÚKOL Completate la carta con i nomi delle regioni e i loro capoluoghi. Sette regioni si trovano nellʼItalia settentrionale, sei nellʼItalia centrale e quattro nellʼItalia meridionale. DellʼItalia insulare fanno parte due isole grandi: quali sono? Soltanto cinque regioni su venti non si affacciano sul mare. Quali sono? Cinque regioni sono autonome a statuto speciale. Sapete quali sono e che cosa significa questo statuto? PRO ZÁJEMCE Lʼorigine del nome Italia non è chiaro. Provate a trovare teorie della sua genesi. SHRNUTÍ KAPITOLY Questo capitolo è un riassunto delle conoscenze fondamentali sullʼItalia, sulla sua posizione sulla mappa dellʼEuropa e sui suoi abitanti. Grande enfasi è posta sulla divisione amministrativa dellʼItalia, la cui conoscenza è essenziale per una migliore comprensione del contesto nello studio della storia, della lingua e della letteratura. Jaroslava Malá - Italské kraje 9 2 LA PENISOLA ITALIANA: CONFIGURAZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Il cosidetto la configurazione orizzontale comprende sia catene montuose che pianure. La cosiddetta configurazione verticale quindi corsi dʼacqua e superfici. CÍLE KAPITOLY • Caratterizzare lʼItalia in termini di configurazione orizzontale e verticale. • Nomina le principali catene montuose e le pianure e le loro parti. • Nomina mari, fiumi e laghi. • Conosci i parchi nazionali più importanti. KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY catene montuose, pianure, mari, fiumi, laghi, parchi nazionali Jaroslava Malá - Italské kraje 10 2.1 Configurazione verticale Da un punto di vista morfologico lʼItalia è prevalente montuosa – la pianura copre solo il 23 % della superficie, mentre il 42 % è collinare e il 35 % montuoso. Il sistema orografico si presenta così vario de rendere difficile una descrizione sia pure sommaria di tutto lʼinsieme. È intanto importante la diversità dei due sistemi: Alpi ed Appennino. 2.1.1 LE ALPI La Alpi sono fra le montagne più giovani della terra. Sono nate circa 25 milioni di anni fa dallo scontro fra due grandi blocchi terrestri in movimento. Sulle svelte pareti alpine ci si affollano scuri e severi abeti, la montagne spesso terminano con vette dentate e frastagliate, come nelle Dolomiti, o sono ricoperte di quegli immensi ghiacciai che costituiscono gran parte del fascino della Val dʼAosta. Il Passo di Cadibona, a Nord si Savona, è lʼanello di congiunzione tra le Alpi e lʼAppennino. Da questo valico hanno inizio sia le Alpi Marittime sia la catena appenninica. In base alla loro posizione le Alpi si dividono in occidentali, centrali e orientali. Le Alpi Marittime sono lʼestremo limite delle Alpi Occidentali e comprendono anche le Alpi Ligure. Nelle Alpi Cozie si giganteggia la splendida piramide del Monviso. Uno dei centri è Sestriere con i suoi magnifici campi di neve e la sua attrezzatura per gli sport invernali. Lʼultimo tratto delle Alpi Occidentali sono le Alpi Graie con la cima piú alta dellʼEuropa il Monte Bianco (4 810 m). Il gruppo del Gran Paradiso ospita il primo parco nazionale istituito in Italia. Zona particolarmente varia ed attraente per gli alpinisti sono le Alpi Pennine che costituiscono il primo tratto delle Alpi Centrali. Comprendono il Cervino, il Monte Rosa e graziosi centri come St. Vincent. Seguono le Alpi Lepontine, la cui zona centrale (canton Ticino) appartiene alla Svizzera. Seguono le Alpi Lepantine. Le Alpi Centrali terminano con le Alpi Retiche. Le interessanti località sono Bormio, Santa Caterina e Livigno. Qui si trova anche la famosa Valle Camonica. Ad oriente del corso dellʼAdige si estendono le caratteristiche Alpi Dolomitiche (le Dolomiti) dominate dalla Marmolada (3 342 m) che costituiscono il primo nucleo delle Alpi Orientali. In questa zona si sono creati centri turistici di importanza internazionale come Cortina dʼAmpezzo. Tarvisio è il centro principale delle Alpi Carniche. Jaroslava Malá - Italské kraje 11 SAMOSTATNÝ ÚKOL Le formazioni prealpine (le Prealpi) sono numerose: ne sono un esempio i Colli Euganei vicino a Padova, il Carso vicino a Trieste o le Langhe in Piemonte. Conoscete qualche scrittore legato con questi luoghi? PRO ZÁJEMCE Oltre che per i centri climatici di villegiatura, lʼorografia italiana interessa per lʼalpinismo o per lʼescursionismo. Le origini storiche dellʼalpinismo si fanno risalire allʼascensione del 1336 di Petrarca al Monte Ventoux. Leggete le lettera che descrive questa gita e ne scrivete un saggio. 2.1.2 GLI APPENNINI Gli Appennini percorrono lʼintesa penisole. Hanno una lunghezza di 1 300 chilometri circa e sono la spina dorsale dʼItalia. Gli Appennini si sono formati nello stesso periodo delle Alpi, ma hanno le cime meno elevate di quelle alpine. LʼAppennino è plasticamente meno elevato e presenta le forme più arrotondate; qui non esistono ghiacciai, solo corti nevai e i fianchi delle montagne, ricoperti di castagni e di pioppi, danno al paesaggio un aspetto ridente e cordiale. Gli Appennini sono suddivisi in Appennino settentrionale, centrale e meridionale. Un membro dellʼAppennino Settentrionale è costituito dalle Alpe Apuane che appartengono allʼAntiappennino, famose per i marmi carraresi. LʼAppennino Centrale comprende anche lʼAppennino Abruzzese con la cima più alta del Gran Sasso (2 912 m). LʼAppennino Meridionale che va allo stretto di Mesina è formato da gruppi isolati tra cui anche quelli boscosi come Sila e Aspromonte. SAMOSTATNÝ ÚKOL In Italia ci si trovano anche vulcani attivi. Ne conoscete alcuni? Jaroslava Malá - Italské kraje 12 2.2 Configurazione verticale Lo sviluppo costiero dellʼItalia si può calcolare in 7 600 km circa. LʼItalia si snoda al centro del Mediterraneo, per tre lati bagnata da mari: ad Est dallʼAdriatico, a Sud-Est dallo Ionio, ad Ovest dal Tirreno. Nel Nord, poi cʼè il Mar Ligure. 2.2.1 MARI, COSTE LʼAdriatico è il meno profondo. I caratteri dei fiumi che sfociano in questo mare a Nord, ci spiegano un tipo di costa cosidetto lagunare. I detriti trasportati dai fiumi vengono spinti dalle correnti e formano lunghe striscie di terra, parallele alla terraferma, i lidi, che, per la loro posizione tendono a chiudere le lagune. Le coste adriatiche sono generalmente basse e sabbiose. A Nord sono interotte dal Delta del Po ad esclusione del rilievo del Conero. La costa adriatica è lunga 800 km e termina al canale di Otranto. Le coste alte e ripide sono sul Mare Ionio nella Penisola Salentina. La linea arenata continua dalla Calabria e nella Sicilia con il Golfo di Catania. Molto più profondo e diverso dagli altri mari italiani è il Mar Ligure. A differenza dellʼAdriatico si raggiuge subito una notevole profondità a poca distanza dalla costa. La sua massima profondità è di 800 metri in un punto tra la Corsica e la Provenza. Le costa sono generalmente alte e scoscese. La costa, dalla frontiera francese alla foce del Magra, si sviluppa per 360 km. Le coste bagnate dal Mar Tirreno si estendono dal fiume Magra a Napoli. Anche qui i detriti trasportati dai fiumi trasformano le zone basse, importuose e spesso malariche. I tomboli formano file di dune e ostacolano il fluire delle aque che impaludono nelle maremme. 2.2.2 ARCILELAGHI LʼItalia è ricca di arcipelagi, tutti molto suggestivi. Le isole più conosciute dellʼArcipelago Toscano sono lʼIsola dʼElba, lʼIsola del Giglio e lʼIsola di Giannutri. Sono tutte collinose e montuose e coperte di folti boschi e pini marittimi. LʼIsola dʼElba è la più grande delle isole toscane e la terza dʼItalia dopo la Sardegna e la Sicilia. La sua storia si intereccia con quella di Napoleone Bonaparte che ci ha soggiornato a lungo. Alla Sardegna appartengono molte isole. Sono bellissime, soprattutto quelle dellʼArcipelago della Maddalena, che attirano sempre turisti per la loro natura selvaggia e per la limpidezza del mare che le circonda. Jaroslava Malá - Italské kraje 13 Sono vari i gruppi insulari disposti intorno alla Sicilia. Il principale è lʼArcipelago delle Eolie, o Lipari. È formato da sette isole e numerosi isolotti e scogli, tutti di origine vulcanica. Due isole, Vulcano e Stromboli, sono vulcani attivi. Di fronte al Golfo di Napoli, in Campania, si trovano tre pittoresche isole: Ischia, Procida e Capri. Sono ricche di piccole spiagge, scogliere e suggestive grotte. Nel golfo di Venezia ci sono le Isole di Murano e Burano, caratteristiche per la lavorazione artigianale di merletti e vetro. 2.2.3 LE ACQUE INTERNE – FIUMI La Padania è ricca di fiumi a corso relativamente lungo che hanno il loro sbocco naturale nella sponda adriatica. LʼAppenninia ha fiumi più brevi per la vicinanza dellʼAppennino alle coste e, comunque orientati prevalentemente verso il Tirreno. In particolare le condizioni del clima, di vegetazione e di piovosità danno poi ai fiumi jonici e a quelli siciliani, il carattere di fiumare, a corso irregolare e torrentizio, e con improvvise e violente piene. LʼItalia Continentale ha il suo grande fiume nel Po che nei 650 km del suo corso rende fertile la pianura che attraversa e riceve una grande massa di aque dai suoi affluenti. Altri importanti fiumi dellʼItalia Continentale si gettano nell'Adriatico, e cioè i fiumi veneti: Adige, Brenta, Piave e altre. LʼItalia Marittima ha i suoi più importanti fiumi nei tirrenici Arno e Tevere che devono la maggior parte della loro fama alle glorie e alla storia delle città che bagnano. 2.2.4 LE ACQUE INTERNE – LAGHI Anche per ciò riguarda i laghi, è più ricca lʼItalia Continentale. Ci sono laghi prealpini, grandi e piccoli, quasi tutti di erosione morenica (di origine glaciale); mentre nellʼItalia Marittima è una serie di laghi generalmente piccoli, tondeggianti, a coste spioventi di carattere craterico (di origine vulcanica). Circa i laghi, nellʼItalia Continentale ricordiamo il lago italo-svizzero: il Maggiore (e quello di Lugano), e gli altri tre grandi laghi prealpini: Como, Iseo e Garda. NellʼItalia Centro-Meridionale ricordiamo Trasimeno (di origine tettonica) e Bolsena. SHRNUTÍ KAPITOLY Il capitolo presenta le catene montuose più importanti e il primato dʼItalia. Ad alcuni parchi nazionali viene assegnato un nome, gli studenti cercheranno da soli informazioni più dettagliate su di essi. Jaroslava Malá - Italské kraje 14 3 REGIONI A STATUTO SPECIALE RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Questo capitolo presenterà le tre regioni settentrionali e spiegherà cosʼè lo statuto speciale. CÍLE KAPITOLY • Caratterizzare regioni a statuto speciale. • Spiegare lʼorigine del nome delle regioni. • Rievocare gli eventi più signicativi della storia delle regioni. • Elencare importati montagne, fiumi o laghi • Caratterizzare i capoluoghi e altre città importanti • Sceglire alcuni dei luoghi presenti nella lista dellʼUNESCO KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Regioni, storia, montagne, fiumi, laghi, città, lista UNESCO Jaroslava Malá - Italské kraje 15 Il corso e-learning IS comprende testi sulla storia delle tre regioni settentrionali a statuto speciale e presentazioni di queste regioni. Seleziona le informazioni rilevanti da loro. SHRNUTÍ KAPITOLY Il capitolo ha presentato nei testi e nelle presentazioni tre regioni a statuto speciale. Jaroslava Malá - Italské kraje 16 4 REGIONI DEL NORD RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Questo capitolo presenterà le regioni del Nord. CÍLE KAPITOLY • Caratterizzare regioni del Nord. • Spiegare lʼorigine del nome delle regioni. • Rievocare gli eventi più signicativi della storia delle regioni. • Elencare importati montagne, fiumi o laghi. • Caratterizzare i capoluoghi e altre città importanti. • Sceglire alcuni dei luoghi presenti nella lista dellʼUNESCO. KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Regioni, storia, montagne, fiumi, laghi, città, lista UNESCO Jaroslava Malá - Italské kraje 17 Il corso e-learning IS comprende testi sulle regioni del Nord e presentazioni di queste regioni. Seleziona le informazioni rilevanti da loro. SHRNUTÍ KAPITOLY Il capitolo ha presentato nei testi e nelle presentazioni tre regioni a statuto speciale. Jaroslava Malá - Italské kraje 18 5 VENEZIA RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Questo capitolo presenterà una delle città più importanti della zona. CÍLE KAPITOLY • Caratterizzare la città. • Spiegare lʼorigine del suo nome. • Rievocare gli eventi più signicativi della sua storia. • Caratterizzare gli edifici più importanti della città. • Ricordare le persone legate allà città. • Sceglire perché la città è nella lista dellʼUNESCO. KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Città, monumenti, storia, archittetura, persone importanti Jaroslava Malá - Italské kraje 19 Il corso e-learning IS comprende testi sulla città. Seleziona le informazioni rilevanti. SHRNUTÍ KAPITOLY Il capitolo ha presentato una delle città più importanti. Jaroslava Malá - Italské kraje 20 6 MILANO RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Questo capitolo presenterà una delle città più importanti della zona. CÍLE KAPITOLY • Caratterizzare la città. • Spiegare lʼorigine del suo nome. • Rievocare gli eventi più signicativi della sua storia. • Caratterizzare gli edifici più importanti della città. • Ricordare le persone legate allà città. • Sceglire perché la città è nella lista dellʼUNESCO. KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Città, monumenti, storia, archittetura, persone importanti Jaroslava Malá - Italské kraje 21 Il corso e-learning IS comprende testi sulla città. Seleziona le informazioni rilevanti. SHRNUTÍ KAPITOLY Il capitolo ha presentato una delle città più importanti. Jaroslava Malá - Italské kraje 22 7 REGIONI DEL CENTRO RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Questo capitolo presenterà le regioni del Nord. CÍLE KAPITOLY • Caratterizzare regioni del centro. • Spiegare lʼorigine del nome delle regioni. • Rievocare gli eventi più signicativi della storia delle regioni. • Elencare importati montagne, fiumi o laghi. • Caratterizzare i capoluoghi e altre città importanti. • Sceglire alcuni dei luoghi presenti nella lista dellʼUNESCO. KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Regioni, storia, montagne, fiumi, laghi, città, lista UNESCO Jaroslava Malá - Italské kraje 23 Il corso e-learning IS comprende testi sulle regioni del centro e presentazioni di queste regioni. Seleziona le informazioni rilevanti da loro. SHRNUTÍ KAPITOLY Il capitolo ha presentato le regioni del centro. Jaroslava Malá - Italské kraje 24 8 FIRENZE RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Questo capitolo presenterà una delle città più importanti della zona. CÍLE KAPITOLY • Caratterizzare la città. • Spiegare lʼorigine del suo nome. • Rievocare gli eventi più signicativi della sua storia. • Caratterizzare gli edifici più importanti della città. • Ricordare le persone legate allà città. • Sceglire perché la città è nella lista dellʼUNESCO. KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Città, monumenti, storia, archittetura, persone importanti Jaroslava Malá - Italské kraje 25 Il corso e-learning IS comprende testi sulla città. Seleziona le informazioni rilevanti. SHRNUTÍ KAPITOLY Il capitolo ha presentato una delle città più importanti. Jaroslava Malá - Italské kraje 26 9 ROMA RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Questo capitolo presenterà la capitale dellʼItalia. CÍLE KAPITOLY • Caratterizzare la città. • Spiegare lʼorigine del suo nome. • Rievocare gli eventi più signicativi della sua storia. • Caratterizzare gli edifici più importanti della città. • Ricordare le persone legate allà città. • Sceglire perché la città è nella lista dellʼUNESCO. KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Città, monumenti, storia, archittetura, persone importanti Jaroslava Malá - Italské kraje 27 Il corso e-learning IS comprende testi sulla città. Seleziona le informazioni rilevanti. SHRNUTÍ KAPITOLY Il capitolo ha presentato una delle città più importanti. Jaroslava Malá - Italské kraje 28 10 ISOLE RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Questo capitolo presenterà Sardegna e Sicilia. CÍLE KAPITOLY • Caratterizzare le isole di Sardegna e di Sicilia. • Spiegare lʼorigine del nome delle regioni. • Rievocare gli eventi più signicativi della storia delle regioni. • Elencare importati montagne, fiumi o laghi. • Caratterizzare i capoluoghi e altre città importanti. • Sceglire alcuni dei luoghi presenti nella lista dellʼUNESCO. KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Regioni, storia, montagne, fiumi, laghi, città, lista UNESCO Jaroslava Malá - Italské kraje 29 Il corso e-learning IS comprende testi sulla Sardegna e sulla Sicilia e presentazioni di queste regioni. Seleziona le informazioni rilevanti da loro. SHRNUTÍ KAPITOLY Il capitolo ha presentato la Sardegna e la Sicilia. Jaroslava Malá - Italské kraje 30 11 REGIONI DEL SUD RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Questo capitolo presenterà le regioni del Sud. CÍLE KAPITOLY • Caratterizzare regioni del Sud. • Spiegare lʼorigine del nome delle regioni. • Rievocare gli eventi più signicativi della storia delle regioni. • Elencare importati montagne, fiumi o laghi. • Caratterizzare i capoluoghi e altre città importanti. • Sceglire alcuni dei luoghi presenti nella lista dellʼUNESCO. KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Regioni, storia, montagne, fiumi, laghi, città, lista UNESCO Jaroslava Malá - Italské kraje 31 Il corso e-learning IS comprende testi sulle regioni del Sud e presentazioni di queste regioni. Seleziona le informazioni rilevanti da loro. SHRNUTÍ KAPITOLY Il capitolo ha presentato le regioni del Sud. Jaroslava Malá - Italské kraje 32 12 NAPOLI RYCHLÝ NÁHLED KAPITOLY Questo capitolo presenterà una delle città più importanti della zona. CÍLE KAPITOLY • Caratterizzare la città. • Spiegare lʼorigine del suo nome. • Rievocare gli eventi più signicativi della sua storia. • Caratterizzare gli edifici più importanti della città. • Ricordare le persone legate allà città. • Sceglire perché la città è nella lista dellʼUNESCO. KLÍČOVÁ SLOVA KAPITOLY Città, monumenti, storia, archittetura, persone importanti Jaroslava Malá - Italské kraje 33 Il corso e-learning IS comprende testi sulla città. Seleziona le informazioni rilevanti. SHRNUTÍ KAPITOLY Il capitolo ha presentato una delle città più importanti. Jaroslava Malá - Italské kraje 34 LITERATURA Povinná literatura: Trapani, A. Geografia turistica dellʼItalia. Bergamo: San Marco, 1983. Guida dʼItalia. Vol. attuale. Touring Club Italiano. Letteratura di consultazione: Azarà, V., Scarpocchi, R., Vincenti, F. Viaggio in Italia. Perugia: Guerra, 1996. Cusimano, L., Ziglio, L. Qua e là per l'Italia. Firenze: Alma, 2008. ISBN 978-88-6182- 037-1. Lebano, E., Mirri, F. S. Italia allo specchio. Perugia: Guerra, 2007. ISBN 978-88-7715- 944-1. Jaroslava Malá - Italské kraje 35 SHRNUTÍ STUDIJNÍ OPORY Studijní text má po dvou úvodních podrobnějších kapitolách především charakter průvodce. Součástí každého z témat je v interaktivní osnově řada materiálů, které jsou průběžně doplňovány a charakterizovány. V rámci semináře je žádoucí, aby se na aktualizaci témat podíleli aktivně i sami studenti, kteří mohou využít svých zkušeností z cest, literatury, využít možnost ostatní seznámit s tématy, která je zajímají z oblasti historie, umění apod. Název: Italské kraje Autor: Mgr. Jaroslava Malá Vydavatel: Slezská univerzita v Opavě Filozoficko-přírodovědecká fakulta v Opavě Určeno: studentům SU FPF Opava Počet stran: 36 Tato publikace neprošla jazykovou úpravou.