UCJIT014 Italian Conversation 4

Faculty of Philosophy and Science in Opava
Summer 2008
Extent and Intensity
0/2/0. 2 credit(s). Type of Completion: z (credit).
Teacher(s)
dott. Giorgio Cadorini, Ph.D. (seminar tutor)
Guaranteed by
dott. Giorgio Cadorini, Ph.D.
Institute of Foreign Languages – Faculty of Philosophy and Science in Opava
Course Enrolment Limitations
The course is also offered to the students of the fields other than those the course is directly associated with.
fields of study / plans the course is directly associated with
Course objectives (in Czech)
Stručná anotace předmětu: Přístup k probíraným tématům v tomto semestru je totožný s přístupem v semestru předešlém. Součástí kurzu je i nadále sledování zpráv italské televize. Studenti se učí formulovat a obhajovat vlastní názor a adekvátně reagovat v běžných komunikačních situacích. Cílem konverzačních cvičení je vedle obohacování slovní zásoby i další posilování dovednosti mluvení. Sylabus: 1. L'arte italiana: gli stili ed i luoghi delle arti figurative italiane; l'ispirazione ed il contenuto di un'opera d'arte. L'autonomia dell'artista. 2. L'arte italiana: il rapporto degli stili moderni con gli stili classici. Il confronto tra etica ed arte. Il rispetto di un'opera d'arte da parte del pubblico. 3. La religiosita: il ruolo della spiritualita nella vita moderna. Dall'ateismo al bigottismo, il problema del radicalismo e del fanatismo. 4. Il cattolicesimo nella vita italiana. Alternative alla religione cristiana. La nascita delle sette e delle confessioni. La religione inquadrata in un sistema economico. 5. La tecnologia nella vita quotidiana: gli strumenti irrinunciabili e le ipotesi di rinuncia. Tecnologie individuanti i ceti sociali. 6. La tecnologia nella vita quotidiana: gli strumenti tecnologici e la scomparsa dell'artigianato manuale. La garanzia di genuinita. 7. Esercitazione in classe. Elaborazione di un tema. 8. Esercitazione in classe. Dibattito su alcuni punti di vista emersi negli elaborati. 9. Made in Italy: definizione di uno stile italiano nell'abbigliamento e nell'arredamento. Categorie di fruizione dei prodotti delle industrie italiane. Industrie italiane i cui prodotti sono piu diffusi nel mondo. 10. Made in Italy: la pubblicizzazione di uno stile di vita. Modelli alternativi e possibile contaminazione 11. La Malavita: un'alternativa al sistema legale. Forme e gradi di illegalita. Il classismo, il nepotismo e la corruzione degli organi. 12. La Malavita: la difesa della legalita e degli interessi del cittadino. L'associazione mafiosa in Italia. Odborná literatura: Alessandroni, D., Cittadini, S. Made in Italy. Perugia: Guerra, 1999. AA. VV. La lingua del si. Perugia: Guerra, 1999. AA. VV. Dossier Italia. Perugia: Guerra, 2000. AA. VV. Bravo. Milano: Mondadori, 2003. AA. VV. La Costituzione della Repubblica italiana. Milano: Panorama, 1996. AA. VV. Strumenti per l'educazione linguistica. Firenze: Bulgarini, 1993. AA. VV. Italiani. In: Focus Extra, n. 2, primavera 2000. Milano: Mondadori, 2000. De Crescenzo, E. La Napoli di Bellavista (album fotografico). Milano: Mondadori, 1983. Gruppo meta. Due. Roma: Bonacci, 2002. Mattioli, A. M. Grammatica e laboratorio della lingua italiana. Milano: Mondadori, 2000. Mondelli, A., Lhotáková, H. Manuale di conversazione italiana. Brno: SJŠ, 1997. Roncari, A. Prime letture per stranieri I. Milano: Mondadori, 1985. Venturi, C. In parole. Bologna: Zanichelli, 1991.
Language of instruction
Italian
Further Comments
The course can also be completed outside the examination period.
The course is also listed under the following terms Summer 1994, Summer 1995, Summer 1996, Summer 1997, Summer 1998, Summer 1999, Summer 2000, Summer 2001, Summer 2002, Summer 2003, Summer 2004, Summer 2005, Summer 2007, Summer 2009, Summer 2010, Summer 2011, Summer 2012, Summer 2013, Summer 2014, Summer 2015, Summer 2016, Summer 2017, Summer 2018, Summer 2019, Summer 2020, Summer 2021.
  • Enrolment Statistics (Summer 2008, recent)
  • Permalink: https://is.slu.cz/course/fpf/summer2008/UCJIT014