FPF:UCJIT014 Italian Conversation 4 - Course Information
UCJIT014 Italian Conversation 4
Faculty of Philosophy and Science in OpavaSummer 2011
- Extent and Intensity
- 0/2/0. 2 credit(s). Type of Completion: z (credit).
- Teacher(s)
- dott. Giorgio Cadorini, Ph.D. (seminar tutor)
- Guaranteed by
- dott. Giorgio Cadorini, Ph.D.
Institute of Foreign Languages – Faculty of Philosophy and Science in Opava - Course Enrolment Limitations
- The course is also offered to the students of the fields other than those the course is directly associated with.
- fields of study / plans the course is directly associated with
- Italian in combination with another discipline (programme FPF, B6107 HuSt)
- Italian in combination with another discipline (programme FPF, B7310 Filo)
- Course objectives (in Czech)
- Cvičení jsou zaměřena na komunikaci v mluvených médiích. Kurz vyžaduje práci se zvukovými a obrazovými záznamy, pocházejícími především z publicistických pořadů (zpravodajství, debaty, atd.) v mediích Itálie. Zároveň se seznamují s tamními sdělovacími prostředky a s tématikou aktuálního společenského dění. Z hlediska pasívních jazykových dovedností se studenti učí poznávat regionální výslovnosti a porozumět mluveným krajovým variantám kodifikovaného jazyka. Sylabus: 1. L'arte italiana: gli stili ed i luoghi delle arti figurative italiane; l'ispirazione ed il contenuto di un'opera d'arte. L'autonomia dell'artista. 2. L'arte italiana: il rapporto degli stili moderni con gli stili classici. Il confronto tra etica ed arte. Il rispetto di un'opera d'arte da parte del pubblico. 3. La religiosit?: il ruolo della spiritualit? nella vita moderna. Dall'ateismo al bigottismo, il problema del radicalismo e del fanatismo. 4. Il cattolicesimo nella vita italiana. Alternative alla religione cristiana. La nascita delle sette e delle confessioni. La religione inquadrata in un sistema economico. 5. La tecnologia nella vita quotidiana: gli strumenti irrinunciabili e le ipotesi di rinuncia. Tecnologie individuanti i ceti sociali. 6. La tecnologia nella vita quotidiana: gli strumenti tecnologici e la scomparsa dell'artigianato manuale. La garanzia di genuinit?. 7. Esercitazione in classe. Elaborazione di un tema. 8. Esercitazione in classe. Dibattito su alcuni punti di vista emersi negli elaborati. 9. Made in Italy: definizione di uno stile italiano nell'abbigliamento e nell'arredamento. Categorie di fruizione dei prodotti delle industrie italiane. Industrie italiane i cui prodotti sono pi? diffusi nel mondo. 10. Made in Italy: la pubblicizzazione di uno stile di vita. Modelli alternativi e possibile contaminazione 11. La Malavita: un'alternativa al sistema legale. Forme e gradi di illegalit?. Il classismo, il nepotismo e la corruzione degli organi. 12. La Malavita: la difesa della legalit? e degli interessi del cittadino. L'associazione mafiosa in Italia. De Mauro, T. De Mauro: Il dizionario dei sinonimi e contrari. Milano: Paravia, 2002. De Mauro, T. et alii. Dizionario dei sinonimi e contrari De Mauro Paravia [online]. WWW [21.2.2009]: . Folena, G.; LESO, E. Dizionario dei sinonimi e dei contrari della lingua italiana. Milano: Mondadori, 1990. Migliorini, B. et alii. DOP: Dizionario d'ortografia e di pronunzia. Roma: Rai-ERI, 1999. Migliorini, B. et alii. Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia: DOP: Provvisorio e incompleto [online]. WWW [21.2.2009]: . Piccolo dizionario pratico: Di giornalismo [online]. WWW (DOC 52 kB; RTF 52 kB) [25.2.2009]: . Premoli, P. Vocabolario nomenclatore. Bologna: Zanichelli, 1989. Rassegna stampa [online]. WWW [10.4.2009]: . Il visuale Zanichelli: italiano inglese francese tedesco spagnolo. Bologna: Zanichelli, 2005. Požadavky: Studenti se předem seznámí s texty a s ostatními materiály potřebnými pro cvičení s učitelem.
- Language of instruction
- Italian
- Further Comments
- The course can also be completed outside the examination period.
- Enrolment Statistics (Summer 2011, recent)
- Permalink: https://is.slu.cz/course/fpf/summer2011/UCJIT014